I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] c. nelle esperienze nazionali. Non si può dire che il modello italiano in questo settore sia mai stato leading (non a caso il la buona fede" di cui all'art. 1469 bis del Codicecivile. Tutto il gruppo di lavoro condivideva la proposta di correggere ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] che godano di posizione di monopolio o di oligopolio.
Il diritto italiano vigente. - In Italia, non si è mai sviluppata una legislazione antitrust. Il codicecivile del 1865, ispirato alle concezioni individualistiche della proprietà e della libera ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codicecivile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] 1946, pp. 919-939; E. Redenti, La compensazione dei debiti nei nuovi codici, in Riv. trim. di dir. e proc. civ., 1947, pp. 10 dei conti di clearing.
Al 1° agosto 1948, l'Italia aveva stipulato accordi commerciali con tutti i paesi europei, esclusa ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] a un gruppo di società di paesi esteri tra cui l'Italia). Ricerche di olio minerale sono state condotte in più parti il 1975). Oltre a innovazioni legislative (nuovo codice del lavoro, nuovo codicecivile, norme nel 1975 per la parità giuridica delle ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , come la Germania, e l'emergere di altri, come l'Italia e il Giappone, stavano a indicare che la situazione internazionale era , in Africa Equatoriale Francese e in Guinea il Codicecivile francese fu applicato integralmente, mentre fino al 1946 ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] posizioni giuridiche di vantaggio sulle altre classi. È il codice di una borghesia ancora convinta dell'esistenza di leggi Impresa e azienda (le imprese commerciali), in Trattato di diritto civileitaliano (a cura di F. Vassalli), vol. X, t. ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] corporazioni. Si utilizzarono le disposizioni del codicecivile e i precedenti del diritto consuetudinario al Stato (v. Regini, 1983). Il momento più alto del limitato corporatismo italiano fu raggiunto con l'Accordo del 22 gennaio 1983 e con il ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] introduzione del codicecivile e del codice del commercio così come dalle regole elettorali (Romanelli 1995).
Ordinamento prescrittivo e integrazione dei mercati regionali
Le condizioni generali in cui si avviò la costituzione del Regno d’Italia, la ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] ciò è stato ripreso e portato a maturazione
Le riforme in Italia
La Banca d'Italia ha dato molto alla politica italiana. Da Luigi Einaudi a Guido , nonché nuove norme, in deroga al Codicecivile, sulle modalità di convocazione dell'assemblea della ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] lauree, per le pensioni, per le riforme del codicecivile, per la procedura delle cause feudali in Cassazione . della sua morte), in Atti del XXIII Congr. di storia del Risorg. ital., Roma 1940, pp. 77-135. La più ampia bibliografia relativa al D., ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...