BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] vi ottenne nel 1421 le licenze in diritto civile e in diritto canonico, e vi apparve esametri con cui si chiude il codice, nei quali si finge che il . 38 S.; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 1, Milano 1923, ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] civile" di Muratori, ibid., pp. 566-613), ildistacco dalla scienza e dalla pratica giuridiche della prima metà del '700, ilriconsiderare il diritto, oltre che scienza, anche arte, filosofia e storia, l'ispiratore delle riforme che portano al Codice ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] storiadell'Univ. di Pavia, I, Pavia 1877, p. 53; Codice diplomatico dell'Univ. di Pavia, a cura di R. Maiocchi. Bologna neglistudi della giurisprudenza civile, Pavia 1891, pp. 35 s.; E. Besta, Le fonti..., in Storia del diritto italiano, diretta da P ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] i promotori al suo esame in diritto civile vi fu l’illustre giurista senese ag. 1550 al 4 giugno 1551; IV: Codice antico contenente gli atti dei capitoli di S. oratore e poeta del secolo XVI, in Archivio storico italiano, s. 4, 1881, t. 8, pp. 19 ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] Codice francese e l'edizione di Le consuetudini di Catanzaro. Negli anni successivi accanto a studi specifici sull'Italia (La teoria degli alimenti studiata nella storia e nel diritto civile; Dell'asilo, della clientela e dell'ospitalità; La feudalità ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] Akademie der Wissenschaften, IX (1866), pp. 568 s., 579; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, Napoli 1868, II, ss.; Documents relatifs au règne de Louis XII et à sa politique en Italie, a cura di L.-G. Pélissier, Montpellier 1912, pp. 143 ss., ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] membro della commissione per la riforma dei codice di procedura civile; Alessandro, che fu assessore dei Reali s.; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, I, Milano 1958, p. 325; A. Valente, Gioacchino Murat e l'Italia merid., Torino 1965, p. 274; ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] del taglio cesareo, anche interventi dell'autorità civile, come la Prammatica del 7 ag. palermitana del 1745, diverse edizioni in italiano, in latino ed in altre consenso dei revisori dell'eruditissimo Codice diplomatico si è pensato e motivato ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] debbano considerarsi soggette al sistema ordinario del Codice di procedura" (p. 232).
Nel diritto privato e in diritto processuale civile, rilevando l'influsso di F. l'attività svolta per il Centro italiano di studi amministrativi; la partecipazione ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] politici.
Nel saggio Dei reati di guerra civile. Strage devastazione e saccheggio. Studio storico- i progetti di codice penale che 1979, ad ind.; L. D'Angelo, Lotte popolari e Stato nell'Italia umbertina. La crisi del 1898, Roma 1979, pp. 85, 202; ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...