Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] vedo sul video non sono ciò che vedo, ma informazioni binarie (codici acceso/spento) prive di senso comune, che la macchina, calcolando ’ordinamento italiano, Milano 2003.
F. Di Ciommo, Evoluzione tecnologica e regole di responsabilità civile, Napoli ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] . Così avviene, ad esempio, nel Codice penale francese, in cui sono puniti di certezza dello stato civile del nascituro25 – così evidenziando c. Germania; 4.3.2014, Grande Stevens e altri c. Italia.
13 Nel caso di specie, la Corte non ha potuto ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] è certamente stata Contrada c. Italia, ove i giudici di Strasburgo alla luce delle nuove disposizioni del codice del 1994 che prevedono invece che tale difficile: ancora fraintendimenti della Cassazione civile sulla giurisprudenza della Corte EDU in ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] civile e da tempo censurati dai massimi consessi europei (cfr. C. eur. dir. uomo, sez. II, 16.7.2009, Sulejmanovic c. Italia . 3 della norma in commento, sia il fatto che il codice di rito ammette il ricorso immediato solo nei riguardi delle sentenze ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] a Federico II (P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, II, Napoli Torino 1963, pp. 229-233); D. Orlando, Codice di leggi e diplomi siciliani del Medio Evo, Palermo 1857 in Id., Scritti di storia del diritto italiano, a cura di G. Ermini, II, ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] lgs. 15.3.2010, n. 66 (Codice dell’ordinamento militare) promossi da Consiglio di a proposito delle Forze di polizia ad ordinamento civile, per le quali è contemplata l’unica ( in un trattato ratificato dall’Italia, la cui corretta applicazione sono ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] Colozza2, con la quale, nella vigenza del codice Rocco, la Corte europea condannava l’Italia per violazione dell’art. 6, § 1, (espressamente richiamata) e possibilità per la parte civile di proseguire l’azione di danno (espressamente contemplata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] la legge (e, più tardi, il codice) la voce e lo strumento privilegiato delle Portalis, Discours préliminaire au premier projet de Code civil, 1801), come contenitore di «tutte le plurale. Nazione e costituzione in Italia tra Sette e Ottocento, in ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] margine delle costituzioni del Codice giustinianeo vertenti sullo stesso seguiva poi il 15 agosto 1235 la pace civile di Magonza (v.; ibid., nr. 196): nr. 217), lo nominava vicario generale d'Italia o "legatus totius Italiae de latere nostro ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] da esse viene dimostrata.
Come altri civilisti, il D. guardava con una , della quale sono testimoni tre codici veneziani (più un tardo apografo 225 s., 236; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, 1, 2, Milano 1925 ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...