GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] di Varese e docente di diritto civile nell'Università di Pavia.
Seguendo la metodo fu quello positivo degli Annali d'Italia e delle Antiquitates Medii Aevi di L agosto 1771 era stato delineato il suo codice araldico; aveva fatto parte del tribunale ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] decisioni in materia civile e commerciale; n disposizione contenuta nell’art. 621-2 del codice di commercio francese che, per quanto interessa, Un copioso contenzioso ha contrapposto allo Stato italiano impiegati di istituti di cultura italiana all ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] n. 108) e dalla riforma del libro XI del codice di procedura penale (d.lgs. 3.10.2017, il quale l’Italia ha dato esecuzione Luiso, F.P.-Giarda, A.-Spangher, G., a cura di, Processo civile e processo penale. Le riforme del 1998, Milano, p. 1998, p. ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] per i lodi nazionali. L’ordinamento italiano si è in proposito adeguato con ) d.lgs. 6.9.2005, n. 206 (Codice del Consumo); Convenzione di New York del 1958 per 1958; Carnelutti, F., Sistema del diritto processuale civile, I, Padova, 1936; Carpi, F., ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] disciplinare, penale, civile, amministrativo e contabile (Benussi, C., Il codice di comportamento dei 8; Determinazione A.N.A.C., 28.4.2015, n. 6; Circolare Banca d’Italia, 17.12.2013, n. 285; d.d.l. n. 2208.
Bibliografia essenziale
Amato, ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] della disciplina comune tratteggiata dal codice di procedura penale (art. disciplina a tutela della posizione della parte civile (co. 6), mostrando in tal andata in letargo nel lungo inverno costituzionale italiano, 3730 ss.; Giostra, Repetita non ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] Codice giustinianeo. Il ms. Olomouc C. O. 210 conferma tale doppio magistero: prima del 1234, e certamente nell'Italia accreditato da Meijers di una cattedra di diritto non canonico ma civile; il suo insegnamento è però evanescente. Ancor più lo è ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] ed al loro riconoscimento (resa esecutiva in Italia con l. 16.10.1989, n. giuridici è esclusa nel diritto civile (Lupoi, M., Istituzioni , G.-Fedele, A.-Mastroiacovo, V., a cura di, Codice delle leggi tributarie, Torino, 2014, 600; Fransoni, G., ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] a Marrakech nel 1994 e attuati in Italia con il d.lgs. 19.3.1996 633 (l. autore) e le disposizioni del codice civle in materia di concorrenza sleale; a livello di infruttuosità.
Le misure coercitive e le sanzioni civili
L’art. 131, co. 2, c.p ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] studiare la retorica e il diritto civile.
Comincia a questo punto la scuola del padre, Giano Pannonio, venuto in Italia con una delegazione di magnati ungheresi per rendere Lascaris nel 1490, colpito dai diversi codici di opere rare visti fra i ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...