CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] La prima notizia della sua presenza in Italia si riferisce al suo arrivo nello Studio alla morte, insegnando per dodici anni diritto civile. L'ultimo documento universitario che lo ricorda a noi giunte Lecturae al Codice, al Digesto Vecchio, ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] ordine nello svolgimento delle relazioni civili ed economiche.
In questo 445 del 2000 (artt. 22 ss.) e il codice dell’amministrazione digitale, di cui al d.lgs. 2001; Borsi, U., Le funzioni del comune italiano, in Tratt. Orlando, II, Milano, 1915 ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] italiano, Frankfurt a.M.-Firenze 1969 [1923], p. 176).
Sono, questi, i primi segnali dell'esigenza di un 'codice di Napoli, I-II, ivi 1753-1754 (Bologna 1973); C. Pecchia, Storia civile e politica del Regno di Napoli, I-IV, ivi 1778-1783: I, lib. ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] . 12 del medesimo art. 9, che essendo una normale azione giudiziaria civile è ancorata al principio della domanda, in cui è d’obbligo il Codice del processo avanti alla Corte dei Conti, in Dir. proc. amm., 2016, 4, 1271 ss.), che «il modello italiano ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] lenta “scomparsa” del diritto penale societario italiano, in Guida dir., 2015, fasc . 2621, 2621-bis, 2621-ter, 2622 c.c., in Codice penale commentato, diretto da E. Dolcini, G.L. Gatta, bilancio tra non veridicità (civile) e falsità (penale): spunti ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] In Italia il più emblematico esempio della estromissione della vittima dal diritto penale è rinvenibile nel codice punto v., per tutti, Zeno Zencovich, V., La responsabilità civile da reato, Padova, 1989), che potrà comunque essere ottemperato ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] c.p.c. costituisce, per l’ordinamento italiano, una novità, in quanto nel codice del 1865 non vi era una disposizione analoga Andrioli, V., Commento, cit., I, 113); c) dalla questione di falso civile di un documento (artt. 221, 313 e 355 c.p.c.); se ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] una propria autonoma disciplina soltanto con il codice del processo amministrativo approvato con d.lgs realtà, nella dottrina processuale civile ed utilizzata come argomento del diritto amministrativo italiano, pacificamente trasmissibile e ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] Nella scala gerarchica del codice essi appaiono posposti, in modo anacronistico, rispetto al retorico primato dello Stato italiano. Insomma, ci si unità o indipendenza nazionale, suscitare una guerra civile ecc.), si capisce come il giudizio di ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] ) si manifesta oggi attraverso il cd. processo telematico, sia civile, ormai in vigore per tutte le fasi (cfr. da Italia con d.lgs. 9.4.2003, n. 70 - d.lgs. 6.9.2005 n. 206 (cd. Codice del Consumo) - dir. 2011/83/UE e sua attuazione in Italia ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...