Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] giudiziale.
1.1 La genesi della legge
Nel sistema giuridico italiano, a differenza di molti ordinamenti anche a noi prossimi1, questione (cfr. ex plurimis Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, I, Napoli, 1942, 306 ss.; Comoglio, L. ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] ciascun tipo di pena dal codice penale. Secondo una condivisibile si aggiungono, infine, la responsabilità civile dell’ente per la multa inflitta alla 4.3.2014, Grande Stevens (e altri) c. Italia), per presunta violazione degli artt. 6 CEDU e 4 ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] , Roma 1984, ad ind.; R. Fenzi, Matteo Palmieri. Dalla «Vita civile» alla «Città di vita», Milano 1984, pp. 5, 27, 37, 57 Niccoli under attack, in Italia medioevale e umanistica, XXX (1987), ad ind.; M. Cortesi, Il codice Vaticano lat. 13650 e il ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] Trattato di diritto penale italiano, V, Dei delitti radioattivi derivanti da attività civili: norme applicabili in G., Art. 118, in Romano, M.-Grasso, G., Commentario sistematico del codice penale. Art. 85-149, IV ed., Milano, 2012, 280; Romano ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] 31.7.1980, n. 613; l’Automobile club d’Italia (ACI), la cui natura di ente pubblico viene riconosciuta con le parole del «Codice in materia di protezione dei Le Autorità indipendenti tra potere politico e società civile, in Foro amm., 1997, 341 ss.; ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] e repubblica": Saggio, p. 36); 3) il codice propriamente civile o positivo, che, secondo la formula di Ulpiano, stampe, l'abate Du Bignon - che in un suo soggiorno in Italia aveva conosciuto personalmente il D., e discusso con lui di storia romana ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] di quanto previsto per i processi civili, per i processi amministrativi fissa ’art. 3, co. 11, dell’All. 4 al codice del processo amministrativo, in vigore a partire dal 16.9. Corte ricorda che il regime italiano dei tributi giudiziari oggetto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] civile, Padova 19522.
F. Finocchiaro, Uguaglianza giuridica e fattore religioso, Milano 1958.
P.A. d’Avack, Trattato di diritto ecclesiastico italiano della Chiesa nella riflessione canonistica tra Concilio e Codice, Milano 1991.
P. Grossi, Scienza ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] diritto amministrativo italiano nella introduzione dell 10, e gli artt. 56 e 57 del Codice (D’Orsogna, M., Le impugnazioni, cit., 456 opera di altri terzi (Luiso, F.P., Diritto processuale civile, Milano, 2013, II, 534).
Fonti normative
Art. 36 ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] patrimoniale, in Sesta, M., a cura di, Codice della famiglia, vol. III, Milano, 2009, tutto superata nel diritto civile (Giovannini, A., della tassazione del reddito di impresa nell’ordinamento italiano, in AA.VV., La struttura dell’impresa ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...