Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] di diritto civileitaliano, diretto da F. Vassalli, 2° vol., t. 2, Torino 19562, rist. 1958.
R. Orestano, Il problema delle fondazioni in diritto romano, 1, Torino 1959.
F. Galgano, Delle persone giuridiche, in Commentario del codicecivile Scialoja ...
Leggi Tutto
MORA (lat. mora; fr. demeure; sp. mora; ted. Verzug; ingl. delay)
Carmelo Scuto
La parola "mora" in senso giuridico, come nel linguaggio comune, significa ritardo. Essa si trova usata in disposizioni [...] del codicecivile (articoli 1832 e 2090) nel significato di "termine che fa ritardare l'adempimento"; ma , La mora del creditore, Catania 1905; V. Polacco, Le obbligazioni nel diritto civileitaliano, I, 2ª ed., Roma 1914, n. 110 segg., p. 517 segg ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Roberto Bonini
Giurista, nato a Torino l'11 novembre 1914. Studioso di diritto romano, uno dei maggiori del nostro tempo, ottenne giovanissimo (1940) la cattedra universitaria. Professore [...] saggi romanistici: Della superficie (in Commentario al codicecivile, a cura di A. Scialoja e G. Branca, iii, 4, 19764, pp. 555-636; 19451) e Usufrutto uso e abitazione (in Trattato di diritto civileitaliano, diretto da F. Vassalli, iv, 5, 1954 ...
Leggi Tutto
LESIONE (XX, p. 960)
Il codicecivile del 1942 ha introdotto la rescissione per lesione quale generale protezione del contraente che, versando in istato di bisogno e nel tentativo di emergerne, è indotto [...] di rescissione della vendita immobiliare di cui all'art. 1529 del codice abrogato sta nel fatto che l'art. 1529 non prendeva in .
Bibl.: A. Candian, Contributo alla dottrina dell'usura e della lesione nel diritto positivo italiano, Milano 1946. ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] in Italia, in Studi per Chiovenda, Padova 1927; Il privilegio di eventualità e la riforma del processo civile, Sassari 1937; Intorno al nuovo procedimento civile, Milano 1940; Della tutela giurisdizionale dei diritti, in Commentario al codicecivile ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Ester Capuzzo
(App. III, II, p. 665)
Giurista italiano. Dal 1947 al 1977 è stato professore di Diritto civile e di Diritto del lavoro all'università di Roma ''La Sapienza'', [...] della Enciclopedia Italiana.
Fermamente convinto, di fronte al divampare delle polemiche sul mantenimento o meno del codicecivile e allo svilupparsi del fenomeno della decodificazione nel campo del diritto privato, della necessità che l'ordinamento ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817; App. II, 11, p. 915)
La condizione giuridica dello s. nell'ordinamento italiano è disciplinata, oltre che dalle disposizioni preliminari al codicecivile, delle quali si è trattato [...] nell, App. II, dalla carta costituzionale. Nell'art. 10 di questa si dispone, con norma che ha un indubbio valore programmatico, che la legge regola la condizione giuridica dello s. in conformità delle ...
Leggi Tutto
TRIFONE, Romualdo
Giurista, nato a Montecorvino Rovella (Salerno) il 3 marzo 1879. Docente di diritto agrario e forestale nell'Istituto forestale di Firenze dal 1913 al 1922, è stato quindi ordinario [...] (Napoli 1931; 2ª ed. 1933); I diritti sulle cose nella storia del diritto italiano (I. Napoli 1945); Dell'enfleuteusi (Bologna-Roma 1947, nel Commentario del codicecivile dir. da A. Scialoja e G. Branca. libro III); L'Università degli studi di ...
Leggi Tutto
GALGANO, Salvatore
Giurista, nato ad Albano di Lucania (Potenza) il 24 maggio 1887. Entrato nell'insegnamento universitario (1gig-z0) ha insegnato istituzioni di diritto civile all'Istituto superiore [...] allo stato di pace e successivamente a quelli della commissione per la riforma del codicecivile. Ha fondato (1925) e tuttora dirige l'Istituto italiano di studî legislativi (v. roma, XXIX, p. 871).
Opere Principali: Sulla dottrina della sostituzione ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare
Pietro Vaccari
Storico e giurista, nato a Salussola (Vercelli) il 28 agosto 1848, morto a Torino il 2 giugno 1889. Professore dal 1878 di storia del diritto italiano nell'università torinese, [...] parti appena abbozzata, una Storia del diritto privato italiano, ordinata e pubblicata dopo la sua morte da F Matteo Grimaldi Mofa giureconsulto, Torino 1883; Il socialismo nel codicecivile, Torino 1894; Istrumenti sigillati e stile di sigillato, in ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...