In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] . Francia 1848; art. 1 l. cost. 25.2.1875), in Italia e in Gran Bretagna si è dovuto attendere il primo dopoguerra e, per 1871), ci si sentì di porre mano all’elaborazione del Codicecivile, il cui testo definitivo (approvato solo nel 1896 ed entrato ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di subordinazione nei confronti del committente». Questa fattispecie è disciplinata nell’ordinamento italiano dalle norme del capo I, del titolo III, del libro V del codicecivile, intitolato, appunto, al l. autonomo, «salvo che il rapporto abbia una ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] fortemente limitata.
Il c. a favore di terzi, disciplinato dal codicecivile (art. 1411-1413), è uno schema generale privo di un si ammette anche la possibilità di un accordo verbale. In Italia, oltre alla forma scritta, si ha cura di applicare la ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] genitori, che le esercitano in comune: la patria potestà del vecchio codice è ora la potestà dei genitori. Alla volontà del marito è o civile dell’unione-matrimonio.
F. ‘miste’ e f. ‘straniere’
I flussi migratori che interessano l’Italia hanno ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] pagamento, la disdetta, la dichiarazione di compensazione, la risoluzione del contratto. La norma generale del Code civil, art. 1382 (codicecivileitaliano art. 1151: "qualunque fatto dell'uomo che arreca danno ad altri, obbliga quello per colpa del ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] della merce, il relativo campo di dominio. Per quanto riguarda l'Italia s'indicano qui di seguito l'entità ed il costo dei trasporti -1702 del cod. civile 1942, è sostanzialmente ricalcata su quella già dettata nel codice di commercio abrogato. Per ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] della proprietà separata per i varî piani orizzontali di una medesima casa, riconosciuto dal codicecivileitaliano (articoli 448, 562, 564) sull'esempio del codice francese (articoli 553, 664).
Fino a non molti anni addietro e soprattutto nel ...
Leggi Tutto
La disciplina dell'appalto nel cod. civ. italiano 1942 rappresenta per più aspetti un miglioramento rispetto alla normativa del codice abrogato: l'appalto è enucleato dalla commista disciplina della locazione, [...] dei lavori pubblici.
Completo e minuzioso è, nel codicecivile, il regolamento della verifica dell'opera (collaudo: articoli 1669).
Bibl.: D. Rubino, L'appalto, Torino 1946, in Trattato di diritto civileitaliano, diretto da F. Vassalli, VII, 3. ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] stadio meno progredito delle relazioni economico-sociali.
I codici più recenti - il codicecivile germanico e il codice federale svizzero delle obbligazioni - ne hanno già dato l'esempio; il codicecivileitaliano, invece, è in questa materia molto ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] , Accessione in Enciclopedia giuridica italiana; D. Caporali, Accessione in Dizionario di diritto privato; F. S. Bianchi, Corso del codicecivileitaliano, 2ª ed., Torino 1900-1910, IX, parte 2ª e 3ª; B. Brugi, Della proprietà, 2ª ed., Torino 1924 ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...