Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] grado quella dello stato, e sono aziende divise quella della Banca d'Italia, del Banco di Napoli, ecc.
L'azienda però può essere divisa anche disposizioni degli articoli 1948 e 1949 del nostro codicecivile, i quali, attraverso il sistema del nostro ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] 2,506 nel 1925, è risalita al 3,1% nel 1935 (Italia: 2,7%).
Aviazione civile (p. 515). - La rete belga comprende attualmente le seguenti alcune parti essenziali, quali il codicecivile e il codice di procedura civile, sono tuttora vigenti.
Diritto ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] vigente.
Nel 1874 fu ultimato e presentato al Ministero della giustizia il progetto definitivo del codicecivile, redatto in base a quelli francese, italiano e sassone. Però l'approvazione di tale progettti non è stata possibile, specialmente perché ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] , per così dire, gli uomini d'avanguardia. Dopo l'unità d'Italia G. Romagnoli diffondeva da Bologna le Opere inedite o rare dei primi vanno completate con le disposizioni generali del codicecivile in tema di contratti. Codeste disposizioni generali ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] 'uopo, s'era fatta sentire già entro i confini d'Italia. In Italia si elaborano quelle istituzioni, quei principî, quelle arti diplomatiche, considerazione fu soppresso dal primo progetto del codicecivile francese un articolo apposito, per quanto la ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] comportato una più estesa applicazione delle norme del codicecivile e del diritto societario comune. Parallelamente, p. a., arricchendone la morfologia.
La vicenda ha inizio in Italia negli anni Settanta, con la CONSOB (Commissione Nazionale per le ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] .
Esempî tipici di questo richiamo si trovano nel codicecivile, in una norma di ordine generale, come quella diritto amm., 2ª ed., Padova 1914; E. Presutti, istituzioni di diritto amm. italiano, I, 2ª ed., Roma 1917-1920, p. 74 seg.; F. Savigny, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] sono sorti dalle nuove esperienze di trasformazione della società civile, e si è imposto il riconoscimento di tali Per il rispetto dovuto al corpo di persona defunta, il codice penale italiano ne proibisce la mutilazione, la sottrazione di parte e l' ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codicecivile sancisce all'art. 1151 che [...] giudicare dal progetto del Codice delle obbligazioni per l'Italia e la Francia (art. 85) e dal nuovo codice penale italiano (art. 185). ripartizione: quella in colpa lieve e in colpa grave. Il codicecivile non ne conosce altre. L'una e l'altra sono ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] del diritto civile, iniziata da Maria Teresa, dà luogo nel 1788 alla pubblicazione di un codicecivile generale. la grande nobiltà, o non se ne ebbero che accenni nel mezzogiorno d'Italia. D'altronde, il ceto medio in nessun paese prima che da noi ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...