DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] di alimenti (Comm. reale per la rif. dei codici, Codicecivile. Primo libro. Progetto e relazione, Roma 1931, Relazione, pp. 206-220; Id., L'opera scientifica di R. D., in IlForo italiano, LX (1935), pp. 225-239 (con bibl. completa di tutti gli ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] ricorderà (cfr. Genesi e struttura del principato Augusteo, in Atti della R. Accademia d'Italia, cl. di sc. mor. e st., s. 7, II [1941], 1 di esaminare i progetti di codicecivile e dei nuovi codici di procedura civile, di commercio e per la ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] sull'argomento dopo il codice del '65, destinata a lunga fortuna (dello stesso periodo un breve saggio, rimasto poco noto, di C. Lesen - un allievo romano di F. Filomusi Guelfi - Lereditàgiacente nel diritto civileitaliano, in Riv. univ. di ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] F. - in sintonia con la tendenza diffusasi nell'episcopato italiano - mirò a valorizzare il popolo come asse portante della e parrocchia, Municipio, Stato e Chiesa, codicecivile e codice canonico, diritto naturale e diritto positivo ecclesiastico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] Milano 1988.
C. Salvi, La giusprivatistica italiana tra codice e scienza, in A. Schiavone, Stato e cultura giuridica in Italia dall’Unità alla Repubblica, Roma-Bari 1990.
R. Teti, Codicecivile e regime fascista: sull’unificazione del diritto privato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] e fondamento giustificativo della permanenza in Italia del codice del 1930, nonostante il profondo rivolgimento , La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell’Italia unita, in Stato e cultura giuridica in Italia dall’Unità alla ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] soluzione del problema italiano.
Dall'aprile 1860 il G. fu a Torino, deputato in Parlamento per il collegio di Pescia e segretario dell'ufficio di presidenza; a giugno entrò nella commissione per l'esame del nuovo codicecivile; a novembre ricevette ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] Adriano Olivetti alla preparazione di un progetto di costituzione per l'Italia libera. Tra il 1910 e il 1938 fu in diretto alla materia ecclesiastica nel progetto del terzo libro del Codicecivile, Milano 1937; Parere sul patrimonio di tre chiese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] il cambio marittimo nella storia del diritto italiano, Bologna 1884.
Manuale di storia del diritto italiano dalle invasioni germaniche ai nostri giorni, Torino 1890, 19308.
I difetti sociali del Codicecivile in relazione alle classi non abbienti ed ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] Seigneux de Correvon del progetto di codicecivile che Dalmazzo Francesco Vasco aveva affiancato secrets et critiques des cours, des gouvernemens et des moeurs des principaux Etats de l'Italie, I, Paris 1794, pp. 321-28; A. von Haller-M. A. Caldani ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...