CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] che lo stesso si addottorò prima in diritto civile a Bologna e poi in diritto canonico a si può dar fede all'explicit di un codice del 1388, ricordato dal Valentinelli e dal B. Valdizocco..., ibid., p. 98; Novissimo Digesto Italiano, IV, p. 1005. ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] dell'art. 248 del codice penale, in base al del battaglione Garibaldi durante la guerra civile spagnola, tornato in Europa per 1947; e a Buenos Aires, ove riprese la direzione del Giornale d'Italia, morì il 26 marzo 1951.
Delle molte opere del B. sono ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] scrittore; il volume 1 del Codice diplomatico parmense del sec. IX, di rinnovamento politico e civile della piccola Parma settecentesca tempo, in partic. nell'Arch. stor. ital., e nel Giorn. stor. d. letter. ital.: ricordiamo per es. G. Coggiola, rec. ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] ., dopo aver tradotto il De Officiis in italiano, si divertisse a renderlo di nuovo in presupposto di ogni buon comportamento civile. Gli altri tre dialoghi la cattedra delle pandette e del codice giustinianeo, insegnamento che avrebbe conservato fino ...
Leggi Tutto
PARPAGLIA, Tomaso
Francesco Aimerito
PARPAGLIA (Parpalea, Parpalia, Parpalias), Tomaso. – Nacque verosimilmente a Revigliasco Torinese o a Torino fra il 1450 e il 1470, probabilmente terzogenito di [...] nell’incarico di lector de mane di diritto civile Giovanni Francesco Porporato, che in più passi passi vari e sparsi del Codice e della prima parte del dell’Età moderna, in Rivista di storia del diritto italiano, LVII (1994), pp. 321-383; D. Maffei ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] se medesimo, ed è custode dell'organismo civile intero, in quanto mantiene e riconduce nell' del M. verso l'ipotesi di un codice di diritto amministrativo. Ma l'aspetto più Giuristi e scienze sociali nell'Italia liberale: il dibattito sulla scienza ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI-SAVELLI, Bernardino
Barbara Marinelli
Nacque a Cosenza il 19 nov. 1822 da Domenico, barone di Pietramala (oggi Cleto), e da donna Rosa Mollo.
Completò gli studi giuridici, intrapresi dapprima [...] codici.
La competenza di cui diede prova gli garantì, dopo la crisi finale del 1860, un facile passaggio nella magistratura del neonato Regno d'Italia 20 apr. 1879 e ne dirigeva la sezione civile, svolgendovi la maggior parte delle volte entrambi le ...
Leggi Tutto
DINA (Dinis de), Bartolomeo
Mario Speroni
Nacque da illustre famiglia di Valenza (prov. Alessandria), intorno al 1360. Nell'agosto del 1388 era studente di diritto a Pavia e partecipava come testimone [...] si addottorava in diritto civile, e il 4 757: I. Parodi, Syllabus lectorum, I, sub nomine Dina Bartolomaeus; Codice diplom. dell'Univ. di Pavia, I (1361-1400), Pavia 1905, s.; Id., Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] signori in Italia e fuori.
Nel 1383 il L. rientrò per breve tempo in Friuli, in seguito alla guerra civile scoppiata dopo la .
L'unico esemplare dell'opera conservato in Italia risulta un codice figurato conosciuto come Pisani Dossi, di proprietà ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] e traumatologia e Afrodisiologia civile e criminale. Venere forense medicina legale conforme al nuovo codice penale per medici e giuristi Montalti; Trattato di medicina legale, conforme al diritto italiano costituito, ibid. 1902, con A. Severi. ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...