Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] , El Decreto de Graciano del códice Fd (= Firenze, Biblioteca Nazionale del diritto, Istituto di Storia del diritto Italiano, 2° vol., Milano 1999, pp. Reali, Magister Gratianus e le origini del diritto civile europeo, in Graziano da Chiusi e la sua ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] dell'amor di patria e delle virtù civili di cui la forma repubblicana si nutre la riforma leopoldina culminata nel codice del 1786.
Negli anni . 38-48; Id., Riformatori e ribelli nel '700 religioso italiano, Bari 1969, pp. 202-204; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] 13 maggio 1429, scrive di avere venduto un codice contenente le commedie di Plauto da lui trascritte 171; E. Garin, L’Umanesimo italiano, Roma-Bari 1993, pp. 80-83; G. Tanturli, Sulla data e la genesi della “Vita civile” di P., in Rinascimento, XXXVI ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] e si fa difensore dell'ordinata convivenza civile contro i miti dei "buon selvaggio".
Caterina II per il nuovo codice (1769), sulla storia di Neri nella recensione apparsa nel Giorn. stor. d. letter. ital., V [1885], pp. 272 s., che rivendica al B. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] 1889.
Appello civile, in Digesto italiano, 3° vol., t. 2, Torino 1890, pp. 404-1012.
Principii di procedura civile, Firenze 1890.
Istituzioni di ordinamento giudiziario, Firenze 1890, 18962.
Riforme al codice di procedura civile per migliorare il ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] lucem editum ex antiquissimo codice Veronensi ..., Romae 1735: per la storiografia "civile" gallicana e anche M. Campori, XI, Modena 1911, pp. 5018, 5131; Id., Annali d'Italia, in Opere, a cura di.G. Falco-F. Forti, II, Milano-Napoli 1964 ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] di tutte le opere a stampa e dei codici superstiti di M. A. Lanci (23 stampati opere ed all'impegno politico e civile che, per un certo numero di politiche dei cattolici nel quadro del nuovo Stato italiano. Fin dal dicembre 1870 era sorta a Roma ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] si soffermò più del previsto a studiare e a copiare il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci presso la Biblioteca Ambrosiana. Dopo storico delle scienze in Italia, dagli Etruschi e i Romani sino a Galilei, inquadrato nella storia civile e politica. " ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] senza conoscere i codici fiorentini, nella 346 ss.; Memorie per servire alla storia letter. e civile, Venezia 1795, fasc. 62; G.A. Moschini, 1883), I, pp. 281-317; A. Cesari, Elogi ital. e latini editi e inediti, raccolti, ordinati ed illustrati ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] appendice il M. pubblicò - traendolo da un codice in suo possesso - il De militia di dalla cattedra pisana di diritto civile per ordine del granduca, per di Guido Grandi, in Riv. di storia del diritto italiano, LXI (1988), pp. 203-234; D. Barsanti, ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...