CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] 1944, con un forte sostegno del governo italiano e il patrocinio del ministero degli Esteri, How the Vatican works, definì di «civil servant» della Chiesa universale.
Per tutto Paolo II; 14. IOR; 15. Codice di diritto canonico; 16. Appunti manoscritti ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, fu dalla [...] Innocenzo VIII in poi al potere civile circa la presentazione e nomina a 6, 34, 89-91, 201-09, 211-13; Id., Érasme et l'Italie, Genève 1954, pp. 137, 153-54, 157-59, 175 s., 188, dallo stesso pontefice in un codice oggi nella biblioteca della ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] della sua città - in diritto civile e canonico.
Nel 1517 Ippolito dopo l'altro un prezioso codice tolomaico della biblioteca di Mattia T. McCrie, Historia del progresso e dell'estinzione della Riforma in Italia, Parigi 1835, pp. 68, 85-86, 171-173; P. ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] canonico" e "diritto civile" e non esitò a cardinale Angelo Maria Querini (1750), da un codice della Bibl. arcivescovile di Udine, in Nuovo 1, pp. 51 ss.;A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della rivoluz., Bari 1928, pp. 102, 104, 108, 112, ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] perdurare come topos letterario ancora nelle stanze Per la Storia d'Italia di Ludovico Ariosto, ove l'imperatore è colui che "spoglia sola competenza giurisdizionale in ambito civile, tacendo circa quella relativa primum ex codice Casinensi cura ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] allora il praticantato di diritto civile nello studio dell'avv. alla compilazione del nuovo codice di diritto canonico, facendo Rome, Paris 1886, p. 65; L'Eclaire, 22 ott. 1896; L'Illustr. ital., 5 luglio 1896, p. 10;10luglio 1903, p. 47; 13 sett. 1914 ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] greco, ma ebbero un ruolo diverso in italiano: i primi due (geenna e mammona) nel linguaggio militare, quello di «civile, borghese», in opposizione al soldato interlineare dell’omelia pseudo-agostiniana del codice 199 della biblioteca di Einsiedeln ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] seminari e richiamandosi al codice di diritto canonico, decise della famiglia, di ogni ordine religioso e civile". Del febbraio 1938 è la nota pastorale carattere ufficioso che vennero emanate dall'episcopato italiano fin dai primi mesi del 1948 in ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] III contenute in un codice Ottoboniano (ora Vat. più soltanto letteraria, ma civile e patriottica del "letterato pp. 57-149;Id., Aspetti culturali religiosi e politici del Settecento italiano, in Arch. stor. ital., XCII (1934), 7 s., vol. XXI, 2, pp. ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] concilio a Siena, caldeggiata con ogni mezzo dal reggimento civile di quella città ma che si risolse con un niente pp. 217-228; M. Vicario, Un "nuovo" codice appartenuto a G. I., in Accademie e biblioteche d'Italia, n.s., XXXVI (1985), pp. 201-209; R ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...