MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] Repetitiones diversorum doctorum in iure civili del 1517, sempre per 81; E. Besta, Fonti…, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2 diritto nel sec. XVI, Milano 1986, p. 8; I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. ...
Leggi Tutto
CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] che lo stesso si addottorò prima in diritto civile a Bologna e poi in diritto canonico a si può dar fede all'explicit di un codice del 1388, ricordato dal Valentinelli e dal B. Valdizocco..., ibid., p. 98; Novissimo Digesto Italiano, IV, p. 1005. ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] se medesimo, ed è custode dell'organismo civile intero, in quanto mantiene e riconduce nell' del M. verso l'ipotesi di un codice di diritto amministrativo. Ma l'aspetto più Giuristi e scienze sociali nell'Italia liberale: il dibattito sulla scienza ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] di Bologna, dove poi insegnò diritto civile. Tra il 1435 e il 1454 che ricevette in dono un codice di mano di Federico Veterano dall’esilio di Cosimo dei Medici (1434), in Arch. stor. italiano, CXVII (1959), pp. 29-43; A. Rochon, La jeunesse ...
Leggi Tutto
DINA (Dinis de), Bartolomeo
Mario Speroni
Nacque da illustre famiglia di Valenza (prov. Alessandria), intorno al 1360. Nell'agosto del 1388 era studente di diritto a Pavia e partecipava come testimone [...] si addottorava in diritto civile, e il 4 757: I. Parodi, Syllabus lectorum, I, sub nomine Dina Bartolomaeus; Codice diplom. dell'Univ. di Pavia, I (1361-1400), Pavia 1905, s.; Id., Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I ...
Leggi Tutto
CAVITELLI, Egidiolo (Gelliolo, Gigliolo, Giliolo, Ziliolo, Zeliolo)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Cremona da una delle più rappresentative famiglie della città intorno alla metà del sec. XIV. Venne avviato [...] dedicarsi all'insegnamento del diritto civile.
Al 12 sett. 1379 nel 1384. Due suoi Consilia sitrovano in un codice cartaceo del sec. XV (cod. 16, 1903, p. 93; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., a cura di P. Del Giudice, II, 1, Milano 1925, ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
Adriana Campitelli
Nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XIV, da un ser Arrigo (od Enrico) a Piombino; poiché la città era allora sotto il dominio di Pisa, il B. venne talora [...] del B. attraverso l'Italia, chiamato successivamente a legger diritto civile in diverse città italiane, Ruolo dei professori della università di Perugia, Perugia 1892, p. 102; Codice diplomatico della università di Pavia, I, Pavia 1905, pp. 388, 398 ...
Leggi Tutto
FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma)
Fabio De Propris
Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] 'agricoltore è Cristo. Da questa epistola, di cui il codice Laurenziano 90 inf. 14 e il Palatino 79 conservano l E. Carrara, rec. all'art. del Foresti, in Giornale stor. della lett. ital., LXXXIV (1924), pp. 132 s.; F. Rizzi, F. Petrarca e il decennio ...
Leggi Tutto
COLZÈ (De Colzade), Niccolò
Roberto Ricciardi
Nacque a Vicenza da Antonio verso la fine del XIV secolo.
La famiglia, il cui esponente più antico sembra essere Tibaldo, menzionato, in un documento del [...] manoscritti nel codice Marc. Ital. XI 110 (= 7238) di Venezia sotto il nome dì "Ant. de Colzade" (f. 5).
Il C., dopo essersi, addottorato in diritto civile, iniziò il suo cursus honorum: un documento del 1435 lo dice "in iure civili ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Pavia (Albertus Papiensis)
Luigi Prosdocimi
Nato con ogni probabilità a Pavia sul finire del sec. XII, fu giurista, glossatore civilista; era contemporaneo di Iacopo Baldovini (m. 1235) col [...] 1211-1240, professore di diritto civile in tale città, ma non è due Lecturae al Digesto e al Codice, le quali ebbero poi a subire -277; P. Del Giudice-E. Besta, Storia del diritto italiano, I, 2, Fonti: legislazione e scienza giuridica, Milano 1925 ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...