Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] fallimento (Ferri, G., jr., In tema di piccola impresa tra codicecivile e legge fallimentare, in Riv. dir. comm., 2007, II, esercizio, Napoli, 1993; Venuti, M., I principi contabili in Italia, in Contabilità, finanza e controllo, 2001, 127; Verna, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] di dare alla massima ubi societas ibi ius, che in buon italiano vuol dire che la società non può fare a meno del diritto base di un mandato associativo identico a quello disciplinato dal codicecivile e, al tempo stesso, l’incaricato di una funzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] che il diritto non [era] tutto nel codicecivile, perché il codice [conteneva] il diritto tradizionale, ma al di Storia del diritto del lavoro. La questione del contratto di lavoro nell’Italia liberale (1865-1920), Milano 2006.
L. Rocca, L'attualità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] atti di commercio secondo l’art. 4 del vigente Codice commerciale italiano, 1887, p. 40). Sarebbero state «la speculazione e 253), ma che sarebbe diventata diritto vigente solo con il Codicecivile unificato del 1942, il cui libro V, intitolato «Del ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] di un’attività di impresa commerciale; nel codicecivile è regolata appena dopo la società semplice ed., Napoli, 1962; Greco, P., Le società nel sistema legislativo italiano. Lineamenti generali, Torino, 1959; Guerrera, F., Società in nome collettivo ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] per il tempo prestabilito.
Il contratto maggiormente utilizzato dalle banche in Italia non è il mutuo, ossia il contratto di credito tipizzato dal codicecivile. Nella prassi operativa lo strumento più diffuso per il finanziamento delle ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] un contratto tipico regolato dal codicecivile, ulteriormente tipizzata dal codice di settore, in particolare ente pubblico e la parziale integrazione nel sistema della Banca d’Italia si deve ad esigenze di contenimento dei costi perseguite dal d ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] del d.lgs. 28.2.005, n. 38, coesistono nell’ordinamento italiano due distinte discipline del bilancio d’esercizio, l’una contenuta negli artt. del bilancio dettata dagli art. 2423 ss. del codicecivile e i principi Ias/Ifrs. Mentre le prime prevedono ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] di capitali redigono però il bilancio secondo le disposizioni del codicecivile. A seguito all’entrata in vigore del d.lgs. . e sui principi contabili nazionali emanati dall’organismo italiano di contabilità (Oic).
In base al combinato disposto ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] di alimenti (Comm. reale per la rif. dei codici, Codicecivile. Primo libro. Progetto e relazione, Roma 1931, Relazione, pp. 206-220; Id., L'opera scientifica di R. D., in IlForo italiano, LX (1935), pp. 225-239 (con bibl. completa di tutti gli ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...