Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] equivoco e inopportuno parlare di un diritto internazionale privato italiano, inglese o sovietico. Questo modo di esprimersi, della nuova era. Quando viene messo in cantiere un codicecivile in Francia, si stabilisce che per aiutare il legislatore ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] 17, pp. 241-266.
R. Bonini, Disegno storico del diritto privato italiano. Dal Codicecivile del 1865 al Codicecivile del 1942, Patron, Bologna 1990.
S. Caprioli, Codicecivile. Struttura e vicende, Giuffrè, Milano 2008.
P. Caroni, Saggi sulla storia ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codicecivile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] i decreti delegati del 1975 che, in deroga al Codicecivile, hanno introdotto alcune prime differenze di disciplina tra società Agli emittenti quotati (e a quelli che hanno l’Italia come Stato membro d’origine), che ricomprendono le società con ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] ha una vita ben più recente, avendo visto la luce nell'ordinamento italiano soltanto con l'entrata in vigore del d.lgs. 16.1.1991, n. 22 (che ha introdotto nel codicecivile, nel titolo V, del libro V, una sezione intitolata «Della scissione delle ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] alternativa tra directors’ primacy (modello statunitense e italiano) e shareholders’ primacy (modello europeo). La società a responsabilità limitata era, nell’originario disegno del codicecivile, una sorta di società per azioni in piccolo... Dalla ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] il metodo problematico-casistico o con i commentari del Codicecivile. Col diversificarsi delle tecniche, il linguaggio del i loro lavori, giunse a conclusioni analoghe. Pubblicato in italiano, il lavoro di Trimarchi non venne conosciuto negli Stati ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] Vincenzo Buonocore). Per oltre mezzo secolo il sistema privatistico italiano, al pari di quello di altri Paesi europei da Irti, il quale rileva che «le norme del codicecivile predispongono una metodologia dell’interpretazione, cioè dettano canoni e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] dirito in colloquio con gli storici del pensiero economico, «Il pensiero economico italiano», 2008, 2, pp. 9-24; in ordine al debito storico il tramite della stessa sostanziale conservazione del codicecivile del 1942. In ordine al quadro emergente ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] civili e riconducibili al ‘consumatore’ – hanno condotto all'introduzione, pure nell'ordinamento italiano . 2006, I, 1040; Ferri, G. jr., In tema di piccola impresa tra codicecivile e legge fallimentare, in Riv. dir. comm., 2007, 736; Ferro Luzzi, P ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] ) e gli artt. 1752-1753 contengono precetti autonomamente elaborati dal legislatore italiano. Le altre disposizioni (co. 1 dell’art. 1742; co. parti di derogare alle disposizioni del codicecivile concernenti il contratto di agenzia, escludendone ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...