La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] che sopra l'aeromobile e i suoi accessorî può essere costituita ipoteca con le norme del codicecivile. L'ipoteca deve essere iscritta nel registro aeronautico italiano per essere valida non soltanto di fronte ai terzi, ma anche fra le stesse parti ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] per terra attraverso l'Argentina. Per questa via diretta la distanza fra l'Italia e il Chile è di circa 15 giorni (13½ da Genova a ebbe largo incremento. Fu promulgato il codicecivile (1857) e il codice di commercio e fu dato un ordinamento ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] des peuples alliés ha elaborato il progetto di un codice delle obbligazioni che sarebbe comune alla Francia e all'Italia, e che non è stato ancora discusso dal parlamento.
L'interpretazione delle leggi civili. - Se la legge costituisce, in Francia, l ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] ponderate, come si usa per i consolidati e per i cambî in Italia; col numero dei titoli negoziati, come si usa a New York, quindi per le regole stabilite nelle premesse al codicecivile si deve intendere abrogata ogni precedente contraria disposizione ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] diritto civileitaliano, Milano 1924, pp. 198, 208, 223; G. Chiovenda, Principî di diritto processuale civile, Napoli 1923, p. 583; N. Manara, Della società ed associazioni commerciali, II, Torino 1902, pp. 337, 380; L. Mortara, Commentario al codice ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] sufficiente per crearselo.
Sennonché la maggioranza degli stati ha il diritto privato bipartito: cioè due codici, quello civile e quello commerciale. L'Italia è fra questi. Donde la necessità di avere la nozione sintetica dell'atto di commercio ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] 1906; Tea, Interesse ad agire, Torino 1907; L. Mortara, Comm. del codice di proc. civ., 5ª ed., Milano, II, p. 586 segg.; L privato; Modica, I danni interessi compensativi nel diritto civileitaliano, Torino 1917; A. Ascoli, Interessi moratori e ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] e all'evoluzione del libro. Ci limitiamo perciò a dire che l'Italia ha il vanto di aver portato a perfezione sin dai primordî il il loro valore probatorio è scritta nel codicecivile come nel codice commerciale, sia perché, mentre ogni creditore ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] grado quella dello stato, e sono aziende divise quella della Banca d'Italia, del Banco di Napoli, ecc.
L'azienda però può essere divisa anche disposizioni degli articoli 1948 e 1949 del nostro codicecivile, i quali, attraverso il sistema del nostro ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] 2,506 nel 1925, è risalita al 3,1% nel 1935 (Italia: 2,7%).
Aviazione civile (p. 515). - La rete belga comprende attualmente le seguenti alcune parti essenziali, quali il codicecivile e il codice di procedura civile, sono tuttora vigenti.
Diritto ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...