Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] il peculiare regime delle eccezioni opponibili al possessore legittimato.
Alla ricerca di una fattispecie generale. Premessa
Il codicecivileitaliano detta, agli artt. 1992-2002, la disciplina dei titoli di credito in generale, in ciò connotandosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] Rubbiani, Le disposizioni sulla applicazione delle leggi in generale e il diritto delle persone nel nuovo Codicecivileitaliano, 1940, p. XXXIII) – «al suo interno alcune norme – comunemente dette ‘clausole generali’ – che, dettando regole generali ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] a partire dallo studio del 1866 sugli Annali della giurisprudenza italiana (poi Gli artt. 6-12 del titolo preliminare del Codicecivileitaliano, Firenze 1868), e più tardi, nel 1906 a Roma, nella memoria letta in qualità di socio all'Accademia dei ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Le disposizioni del codice elisabettiano riguardanti i Boeckh, Staatshaushaltung der Athener, 3ª ed., Berlino 1886 (trad. ital., in Bibl. di storia econ. diretta da V. Pareto, I C. Cattaneo, Notizie naturali e civili su la Lombardia, Milano 1844; ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] e consapevole dei prodotti.
Al momento l'unica norma del codicecivile che consente di sottoporre al controllo del giudice la correttezza 224 del 24 maggio 1988, con il quale il legislatore italiano ha dato puntuale − e in molti casi letterale − ...
Leggi Tutto
Giurista e magistrato, nato a Tursi (Matera) l'11 novembre 1882. Entrò nella carriera giudiziaria il 10 giugno 1905. Nel 1911 fu nominato giudice di Tribunale, nel 1923 consigliere di Corte di appello, [...] Commissione che ha redatto il libro delle obbligazioni del nuovo codicecivile del 1942 e del Comitato ministeriale che ha preparato il 5 maggio 1948, n. 483 per modificazioni e aggiunte al codice di proc. civ. del 1942.
Autore di studî monografici ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] le legislazioni regionali, in alcuni pochi punti; 4. i codici francese, italiano e portoghese; 5. le consuetudini, la dottrina e la giurisprudenza. Il codice si applicava, prima della guerra civile 1936, in 39 delle 499 provincie spagnole. Queste 39 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] consumo mondiale (il 22% spetta alla Cina, il 16% all'Italia); il maggiore cliente sono gli Stati Uniti, dove la seta giapponese 1898. Il vigente codicecivile del Giappone si è ispirato al codicecivile tedesco, non trascurando codici d'altri paesi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] che 1/5 del totale), Francia (121,6 milioni), Gran Bretagna, Italia, Stati Uniti.
Bibl.: Il M. der ethnogr. Gesellschaft in Zurich , I, Zurigo 1934.
Per il diritto privato: Sul codicecivile: numerose edizioni del testo, p. es. l'edizione nelle ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] romeno è in vigore dal 1865. Doveva avere come base il progetto del ministro italiano Pisanelli; tuttavia si è utilizzato il codicecivile francese, seconda edizione del 1807, con le modificazioni ulteriori. La maggior parte dei testi è tradotta ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...