DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] l'ultima stagione scientifica. Le basi romanistiche del codicecivile (Torino 1950) sono un unicum nella letteratura romanistica del '900 in R. Orestano, Diritto romano, in Novissimo Digesto italiano, V, pp. 1024-47, poi in Diritto, pp. 193-250, ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] dell’Italia, della rinata Rivista di diritto commerciale, si dichiarò a favore, in polemica con larga parte della scienza giuridica italiana, dell’abrogazione dei codici fascisti, in particolare di quello civile, considerato «codice fascistissimo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] [1938], pp. 148-157; La proprietà pubblica nella riforma del Codicecivile, in Arch. di diritto pubblico, III [1938], pp. 380- , in particolare, la voce Consiglio di Stato, in Novissimo Digesto italiano, IV, Torino 1959, pp. 184-204, e la conferenza ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] all’usufrutto, l’uso e l’abitazione (in Commentario del codicecivile. Libro della proprietà, a cura di M. D’Amelio, Storia inedita della codificazione civile, Milano 2003, ad ind.; P. Grossi, Il diritto civileitaliano alle soglie del terzo ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] il F. volle strutturare l'opera in forma di codice nel quale venivano sintetizzate le regole desumibili dalla realtà a partire dal 1886, la stesura dell'opera Il diritto civileitaliano secondo la dottrina e la giurisprudenza, continuata poi da B. ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] rapporti sociali e giuridici, esaminava le norme del codicecivile del '65 e delineava una serie di a lui, Torino 1912; La vitae le opere di E. C. nella critica ital. e stranierae nei ricordi di amici e di discepoli con append. di scritti vari ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] e per compilare i nuovi codicicivile, penale e di procedura civile e penale del Ducato.
Nella , ibid., X (1961), p. 416; G. Berti, Atteggiamenti del pensiero italiano nei Ducati di Parma e Piacenza dal 1750 al 1850. Personalità significative, Padova ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] tenute da F. Vassalli sul VI libro del codicecivile, Della tutela dei diritti (Roma). Del 1948 Annali dell'Univ. di Ferrara, VIII (1948-50), pt. 3, p. 233; Foro italiano, LXXIX (1954), pp. 115 ss.; Panorama biografico degli italiani d'oggi, a cura ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] de Lo Stato e il codicecivile il M. esaminava invece i rapporti tra lo Stato e gli impiegati pubblici ed esponeva in maniera sistematica le idee circa la funzione del diritto amministrativo nel sistema costituzionale italiano. Pure dedicata alla ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] Cesare Paoli, 2, ins. 25.
F. Mele, Un codice unico per un’Italia nuova: il progetto di codice penale di Pasquale Stanislao Mancini, Roma 2002, ad ind.; F. Colao, Francesco Forti. Un civilista ‘pubblico ministero’ nella Toscana del primo Ottocento, in ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...