Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] decisione, il giudizio in Italia si riassume (configurandosi estinzione la nozione di continenza si ritrova nel codice di rito ma non nella l. litispendenza, Chiovenda, G., in Saggi di diritto processuale civile, II, Roma,1931, 375 ss.; Colesanti, V ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] . 1671, vengono apportate significative modifiche al cd. codice della nautica da diporto (c. dip.) approvato con dell’emanazione di un Passenger Yacht Code italiano (art. 59, co. 1, lett obbligatoria della responsabilità civile prevista dall’art. ...
Leggi Tutto
Lucia Gizzi
Abstract
Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] pubblico in senso specifico come forma di civile e corretta convivenza, anche: Cass. (Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, cit., 226).
Fonti normative
Art. 285 G., Art. 419, in Commentario breve al codice penale, a cura di G. Forti, A. ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] d’opera intellettuale è definito dal codice il rapporto nel quale una persona ciò è vero se si pensa alla novella, in punto ad appello civile, di cui al d.l. 22.6.2012, n. 83, 2006/123/CE del 12.12.2006 recepita in Italia con d.lgs. 23.4.2010, n. ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] A., Provvedimenti del giudice, in Dig. civ., XXVI, Torino, 1997, 65, ma già Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, I, Napoli, 1961, 371).
La disciplina specifica dei provvedimenti giurisdizionali, con riguardo alla forma e al contenuto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] Trattato di diritto processale penale italiano, II, Torino, 1970, I divieti assoluti di utilizzabilità previsti dal codice di procedura penale in tema di prove mezzo dell’atto di costituzione della parte civile, essa può avvalersi del mezzo di prova ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] allo studio del diritto civile e canonico, dapprima a 48; M.A. Benincasa, G. G. scrittore e diplomatico italiano del secolo XVI (La vita, i tempi, le opere), 1914, p. 696; F. Rizzi, Intorno a un codice parmense delle Rime di G. G., in La Bibliofilia, ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] Italia (Grande Camera, 23.2.2017), che aveva mosso severe censure al sistema italiano 485 c.p., implicando la trasformazione in illecito civile della condotta in esso contemplata. Con lo stesso delegato ha introdotto nel codice penale una nuova sezione ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] un risultato del tutto equivalente.
Le norme che il codice di procedura civile dedica a questa forma di esecuzione forzata (gli artt. limiti particolarmente evidenti nel confronto tra l’ordinamento italiano e altri ordinamenti, nei quali le misure ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] delle Università di diritto civile e canonico, preoccupati per Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVIII, 1, 2, ad ind.; 381 s.; V. Colli - G. Murano, Un codice d'autore con autografi di G. d'A. ( ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...