DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] la conferma della condotta in diritto civile per il biennio successivo e riprese di diversi autori. Tuttavia il codice più importante resta il ms. giurista T. D., in Riv. di st. del diritto ital., LX (1987), pp. 195-203; Catalogo dei manoscritti del ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] Convenzione europea del 27.11.2008 sulla adozione dei minori (non ancora ratificata dall’Italia).
4 Trib. Napoli, 6.10.1998, in Foro nap., 1998, 362 25 e 326 Code civil; la l. 22.1.2002, n. 22 ha introdotto l’art. 2226 del codice dell’azione sociale e ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] Le fonti e la loro evoluzione
Nell'ordinamento italiano, il fondamento della tutela della salute e penali (ma non di quelle civili), purché la delega abbia forma F.-Gragnoli, E., a cura di, Codice commentato della sicurezza sul lavoro, Torino, 2010 ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] poteva integrare uno dei reati previsti dal Codice penale del 1931 (art. 502 di pace sindacale
Nell’ordinamento italiano non esiste un dovere implicito , 65 ss.; Mengoni, L., Lo sciopero nel diritto civile, in AA. VV., Il diritto di sciopero, Milano, ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] o della parte civile) il compito appello orale, tradirebbe la scelta deflattiva del codice di procedura penale, privando di senso il C. eur. dir. uomo, 29.6.2017, Lorefice c. Italia. V. Gaeta, P., Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento, ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] .c., prima uno standard solo italiano, può oggi essere definito un servizio sulla stessa linea Zan, S., Processo civile telematico, in Enc. dir., Annali, con il d.lgs. 26.8.2016, n. 179, il codice dell’amministrazione digitale (c.a.d.) di cui al d.lgs ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] e non manifestamente infondata la questione di costituzionalità degli artt. 106 del Codice del processo amministrativo (d.lgs. 2.7.2010, n. 104) e italiano, ha escluso l’assoggettamento di specifiche condotte di altro Stato alla giurisdizione civile ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] economico e civile delle comunità Come è noto, la disciplina dei servizi pubblici locali in Italia viene aperta sistematicamente dalla l. 29.3.1903, n. sufficienti le previsioni di recepimento di cui al codice dei contratti pubblici d.lgs. 18.4.2016 ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] tutela il legislatore italiano, oltre a reprimere o alla sanità o alla protezione civile» richiamati nel terzo comma dell’art art. 615-ter, in Dolcini, E.-Marinucci, G., a cura di, Codice penale commentato, vol. III, Torino, III ed., 5983 ss.
4 Cass ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] D. avrebbe frequentato a Bologna i corsi di diritto civile e canonico ancor prima di entrare in religione.
ne potessero ovunque trarre nuove copie (di questo prezioso codice, che venne recato in Italia da fra' Tommaso da Nocera dopo la morte del ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...