Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] vigente sotto l’imperio del Codice Zanardelli (art. 417), dove osservare le prescrizioni della legge civile sull’acquisto di proprietà di Bologna, 2007; Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, IX, V ed., 1987; Mantovani, F., Furto ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] internazionali sui diritti umani ratificate dall’Italia, dalle leggi dello Stato e dai Giarda, A.Spangher, G., a cura di, Codice di procedura penale commentato, Milano, 2015, in risarcitoria attribuita al giudice civile tanto i trattamenti detentivi ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] di famiglia italiano: con essa infatti viene istituita l’unione civile tra persone che avrebbe effetti non solo sostanziali ma anche processuali, incidendo sulle disposizioni del codice di rito che si riferiscono ai prossimi congiunti (artt. 90, co. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] sarebbe passato nel 1405 alla lettura del Codice. Nell'aprile del 1407 venne però sostituito nella cattedra di ius civile da Pietro Besozzi (Cod. dipl. ., p. 244; C. Paoli, Manigoldo, in Arch. stor. ital., s. 5, XXVIII (1901), pp. 302-306; P. Pecchiai ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] del nuovo diritto di famiglia italiano, II, Torino, 1978, 12.1.2005, n. 408.
7 Bianca, C.M., Diritto civile, II, Milano, 2014, 220; Zatti, P., I diritti e i Arceri, G., Sub art. 337sexies c.c., in Codice della famiglia, a cura di M. Sesta, Milano, ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] ’attuale volto dell’Adunanza plenaria
Il nuovo codice del processo amministrativo del 2010 (d.lgs si può ritenere che il legislatore italiano ha introdotto disposizioni di rango amministrativo ma anche del processo civile e contabile: una regola ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] derivazione più strettamente europea (Pinelli, C., L'ordinamento europeo e italiano, in Magnani, C., a cura di, Beni pubblici e di protezione civile e del servizio civile, a discipline generali, come è il caso del già ricordato codice del terzo ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] le sanzioni relative a violazioni al codice della strada.
3 In merito all Finanze, Agenzia delle entrate c. 3M Italia SpA (originato da un rinvio pregiudiziale leggere in Tommaseo, F., Parti (dir. proc. civile), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990, 4 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] della condotta nell’alveo del mero illecito civile, sia indispensabile la verificazione di una disfunzione al codice penale (cfr. Relazione ministeriale al codice penale, parte II, 158; Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, cit ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] ’istituto, originariamente prevista dal vigente codice di procedura penale (artt. 685 giudiziale – che attengono a tre tipi di certificati: generale, penale e civile (art. 23 d.P.R. n. 313/2002) –, dal casellario Stati membri. L’Italia ha aderito al ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...