La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] chiesto di dire se, in base all’ordinamento italiano, alla luce dei principi generali vigenti nel codice di procedura civile, anche per difetto di giurisdizione civile e in tal caso si applica l’articolo 396 del citato codice di procedura civile ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] ., Il leasing e il diritto italiano, in Banca borsa, 1974, I G., a cura di, I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale. XX Banca, borsa e titoli di sede di interpretazione dell'art. 91 del nuovo codice della strada (d.lgs. 30.04.1992, ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] La previsione trae origine dal processo civile (art. 345, co. 1, dal co. 2 dell'art. 104 del Codice, il quale dispone che non sono ammessi doppio grado di giurisdizione” nel sistema costituzionale italiano, Milano, 1993; Travi, A., Lezioni di ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] civile, di cui esisteva larga testimonianza. Il dubbio era stato proposto dal Savigny e dal Merkel sulla scorta del Sarti (Savigny, tr. ital Bassiano. Gli accenni a quest'ultimo sono numerosi nel codice parigino (per es. "audiui jo.b. dicentem nullam ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] 2012, n. 110) e dalla Convenzione civile del Consiglio d’Europa sulla corruzione (fatta infatti, vincolano l’Italia all’adozione di un 2014; d.lgs. 18.4.2016, n. 50 cd. Nuovo codice degli appalti) e di quelle in materia di trasparenza amministrativa (d ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] della tutela nei confronti dei provvedimenti amministrativi nel diritto italiano, comunitario e comparato, Padova, 2010, 7 ss.). essere sottoposto ad esecuzione forzata nelle forme previste dal codice di procedura civile (art. 115, co. 2, c.p ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] un processo speciale, regolato dal libro IV del codice di procedura civile e strutturato in due distinte fasi: a) la decreto non opposto
La dottrina inquadra il procedimento ingiuntivo italiano a metà strada fra il modello monitorio puro, ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] , nonché dei diritti civili, politici e sociali 33/2013 (su questo istituto v. Bonomo, A., Il Codice della trasparenza e il nuovo regime di conoscibilità dei dati pubblici, ad essi relative. Il legislatore italiano ha individuato in via preventiva ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] «in nome del popolo italiano» e l’indicazione dell’autorità n. 242828).
Ciò che si pone come novità rispetto al codice previgente è l’obbligo, previsto dalla lettera d), a carico sicurezza; c) la responsabilità civile derivante dal reato; d) ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] al Codice:"Olim, sicut fertur a maioribus nostris, quando imperator Fridericus senior regnabat in Italia, dominus , 6, 8: "In iuris errore eodem loco est naturale ius et civile". L'opinione di B. ebbe però accoglimento da parte di giuristi come Ugo ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...