Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] loci impone l’applicazione delle norme del codice di procedura penale italiano, anche se l’autorità giudiziaria richiedente i verbali di prove assunte in un procedimento penale o civile alle quali la difesa dell’imputato abbia partecipato o sia ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] rilievo di ufficio della questione di giurisdizione
Sebbene il codice di procedura civile – all’art. 37 – disponga che il difetto la domanda era stata proposta prima davanti al giudice italiano, ben ne poteva essere messa in discussione la ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...]
Fonti normative
L. 31.5.1995, n. 218 (Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato); d. lgs. 1.9.2011, n. 150 (Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] norme nel campo del diritto civile e religioso fu redatta fra anche nelle decorazioni bidimensionali dei codici non per intero, ma per 1990, pp. 69-86; E.M. Cohen, Miniatura ebraica in Italia, ivi, pp. 87-100; D. Liscia Bemporad, L'arte cerimoniale ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] 2012, n. 172, il Parlamento italiano ha finalmente autorizzato la ratifica della .p., ma solo un illecito civile, la condotta del datore di parte delle modifiche recate dallo stesso decreto al codice della strada. Tra queste, il testo completamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] del secolo (1989-2000).
Penalistica civile e tecnicismo giuridico nel declino dell’Italia liberale
Il secolo si apre quando già in grado di presentare al re il testo dei nuovi codici penale e di procedura penale, elaborati nell’arco di un ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] pure di sanzioni per la sua inosservanza, il codice di procedura civile utilizza aggettivi (quali conciso, succinto e sintetico) e ma che oggi trova spazio anche nell’ordinamento italiano. I protocolli sono frutto piuttosto dell’autonomia collettiva ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] libro XI del codice di procedura penale34 dell’Unione tanto in materi civile che penale, v. Caianiello, n. 34: l’attuazione delle squadre investigative comuni nell’ordinamento italiano, in Cooperazione internazionale, cit.
19 De Amicis, G., ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] eur. dir. uomo, 17.9.2009, Scoppola/Italia, in Riv. it. dir. proc. pen., Milano, 1962, 797 ss.; e Mazzarella, Analisi del giudizio civile di cassazione, Padova, 2003, 9 ss.
20 D.lgs. giurisdizione amministrativa dal codice del processo amministrativo ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] negli effetti al matrimonio (per quanto riguarda l’Italia, è questo il caso delle unioni civili tra persone dello stesso sesso dopo l’entrata in , sia mediante la fissazione, all’interno del cd. codice dei visti (regolamento CE n. 810/2009), delle ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...