GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] discorso in codice, rivolto a aprile 1874, pp. 850-867; F. Balsano, Delledottrine filosofiche e civili di G.V. G. con saggio sulla vita e sulle opere Ajello, Arcana iuris. Diritto e politica nel Settecento italiano, Napoli 1976, pp. 168-174, 342-347 ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] .P. del 2013
La prima disciplina organica introdotta in Italia in tema di bonifiche di siti contaminati (si tratta a titolo di illecito civile colui al quale l’ esposte – non è in realtà rinvenibile nel “Codice dell’ambiente”.
2.3 La risposta della C ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] garantire la partecipazione della società civile», e dall’art. lgs. 25.5.2016, n. 97 (cd. FOIA italiano) con cui è stata modificata, semplificandola in modo sostanziale, , 657 ss.; Bonomo, A., Il Codice della trasparenza e il nuovo regime di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] del codice, e dell’assolutezza delle libertà civili e politiche che quel codice non esitava
C. Guarnieri, L’ordine pubblico e la giustizia penale, in Storia dello Stato italiano dall’Unità ad oggi, a cura di R. Romanelli, Roma 1995, pp. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] civile (Stanzione, G., Il diritto al silenzio nel sistema processuale francese in comparazione con l’ordinamento italiano la normativa in parola è oggetto di una sezione specifica del codice di procedura penale composta da otto articoli (artt. da 113- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] il Code Napoléon (Il "Code Napoléon" in Italia e la sua influenza sui codici degli Stati italiani successori, «Annali», 1970-1973 sue pagine accolsero studiosi di diritto romano ed eminenti civilisti (Franca De Marini Avonzo, Guido Alpa, Riccardo ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] genere di educazione e, infine, a un rigido codice etico, è espressa anche da Pietro da Prezza, politico, economico, militare e civile, non già come direttori nello 333-356.
Id., La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995.
N ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] vb, nr. 2).
Indicazioni di Odofredo (Lectura super Codice, 1552, in l. Inter equitatem, § 1, C alla scuola dello ius civile e del diritto regio. ’età feudale, 5° vol. di Storia politica d'Italia dalle origini ai giorni nostri, diretta da A. Solmi ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] . 847;
- rettifica degli atti dello stato civile, ex art. 96, d.P.R. presenti, all’ufficio italiano cambi, mendaci 59);
- controversie in materia di applicazione delle disposizioni del codice in materia di protezione dei dati personali (art. 10 ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] termine previsto dall’articolo 544 del codice di procedura penale per il deposito prescrizione?, in Azione civile e prescrizione processuale nella domestica, sottoscritta a Istanbul nel 2011 e ratificata dall’Italia nel 2013, con la l. 27.6.2013, n ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...