Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] nel processo amministrativo, dall’art. 73, co. 3, del codice promulgato con d.lgs. 2.7.2010, n. 104 – tema, con ampia trattazione, cfr. Trocker, Processo civile e Costituzione, Problemi di diritto tedesco e italiano, Milano, 1974, 499-505, 674-684. ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] 25.7.1998, n. 286 in favore del coniuge del cittadino italiano e dei conviventi stranieri con parenti entro il secondo grado di nazionalità italiana giudizio della ordinaria tutela cautelare prevista dal codice di procedura civile (art. 669 bis ss. c ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] la fisionomia della situazione detentiva attuale, in Italia e un po’ in tutta l’Europa, 5 dicembre 2005, nr. 251, «Modifiche al codice penale e alla legge 26 luglio 1975, nr. del pieno reinserimento nella vita civile dei condannati. Il nuovo sistema ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] che ha apportato notevoli modifiche al codice della navigazione. Il decreto ha in . 3/ 2001) i settori dei porti e aeroporti civili, delle grandi reti di trasporto e di navigazione sono è stata imposta al Governo italiano dal diritto europeo. L’ ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] 2 Cost., si fonda una convivenza civile ordinata ai valori di libertà individuale e ss.). Quest’ultima scelta è stata quella adottata in Italia sin dal 1997, con l’introduzione dell’art. 37 l’art. 648 ter.1 al codice penale è collocata nell’ambito di ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] la loro collocazione nel codice di rito, in ragione orizzontali – che caratterizzano il diritto civile, e se neppure è in dubbio casi analoghi a quello deciso dalla Corte EDU in Scoppola c. Italia, ibidem, 10.4.2012; Romeo, G., L’orizzonte dei ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] da parte della società civile, bensì quale «arma dunque rimessa alla disciplina del Codice del processo amministrativo già prevista dei diritti fondamentali e la disciplina dell’attività amministrativa in Italia, in Dir. amm., 2011, 547.
6 Cfr. ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] dell’Europa centrale e settentrionale. L’Italia infatti ha un’incidenza di criminalità qui. Non è possibile costituirsi parte civile nei procedimenti a carico dei minorenni e ’emergere della necessità di un nuovo codice di rito per gli adulti sin ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] credito, di riforma del codice di commercio, di circa il ruolo del cristianesimo nella vita civile (Zambarbieri, 1994, p. 501).
Luigi, in Riv. di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, s. 2, XIX (1927), pp. 185-190; G. Alessio ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] tratti distintivi che caratterizzano la cosa giudicata penale e civile, v. Corbi, F.Nuzzo, F., Guida pratica III del libro X del codice di rito, tratteggia le C. eur. dir. uomo, 17.9.2009, Scoppola c. Italia.
46 Cass. pen., S.U., n. 18821/2013, che ha ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...