INSTITORE (XIX, p. 361)
Domenico RUBINO
La figura dell'institore ha ricevuto una nuova disciplina nel codicecivileitaliano 1942 (articoli 2203-2208). Per esso "è institore colui che è preposto dal [...] titolare all'esercizio di un'impresa commerciale": è, cioè, il rappresentante permanente dell'imprenditore. Il rapporto sottostante alla rappresentanza, che lo lega all'imprenditore, è generalmente un ...
Leggi Tutto
PROSSENETICO
Giannetto Longo
. È un contratto col quale taluno si obbliga a prestare, come mediatore, la sua opera per avvicinare due persone al fine di far concludere tra loro un matrimonio. Sembrerebbe [...] del vincolo indissolubile del matrimonio.
Bibl.: G. P. Chironi, Questioni di diritto civile, Torino 1890; F. Ferrara, Teoria del negozio illecito nel codicecivileitaliano, Milano 1902, n. 82; G. Venzi, Note aggiunte alle Istituzioni di diritto ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] provincie napoletane del ministero di Grazia e Giustizia del Regno d'Italia. Si dimise da questo incarico l'8 giugno, subito dopo la quindi, un emendamento teso ad aggiungere al nuovo codicecivile il codice di commercio sardo del 1842. La proposta ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] la sua opera più celebre. Con le sue numerose edizioni e ristampe, che coprirono l'intero residuo arco di vigenza del codicecivileitaliano del 1865, essa fu tra i manuali scolastici più diffusi della prima metà del Novecento, a cui può anzi dirsi ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] court, incaricata di giudicare i casi riguardanti imprese che intendessero abbandonare accordi di cartello; nel Codicecivileitaliano del 1942 fu espressamente previsto che i consorzi tra imprese potessero avere per oggetto il contingentamento ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] regole giuridiche che pongono condizioni di validità: "il testamento olografo deve essere [...] scritto di mano del testatore" (Codicecivileitaliano, art. 602, comma 1; v. Conte, 1986).L'importanza di questa distinzione ai fini della sociologia non ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] una considerazione del contratto come strumento di politica economica, accreditata nell’ambito della concezione originaria del codicecivileitaliano e sostanzialmente non superata, in un primo momento almeno, neppure dopo l’entrata in vigore della ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] di un’attenzione alla dimensione sociale; la rilevanza dei profili oggettivi realizzati nel codicecivileitaliano del 1942. Lo statual-legalismo, però, non prodotto dai codici, ma che di essi si avvale, e in contrasto con la strutturale unità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] austriaco sarà l’occasione per un ripensamento generale il cui esito finale sarà il nuovo codicecivileitaliano del 1942.
I commentatori del codice e la scuola storica
A partire dagli inizi del Novecento la scienza giuridica europea ha iniziato ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] il peculiare regime delle eccezioni opponibili al possessore legittimato.
Alla ricerca di una fattispecie generale. Premessa
Il codicecivileitaliano detta, agli artt. 1992-2002, la disciplina dei titoli di credito in generale, in ciò connotandosi ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...