VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] . La cessione di un credito o di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo è considerata nel codicecivileitaliano come una specie della vendita (art. 1538). Il contratto, riguardo alle obbligazioni che ne derivano, è perfetto quando le ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] idoneamente annovera tra i modi di estinzione delle ipoteche e che il codicecivileitaliano regola negli articoli 2040-2053, definendolo, nell'apposito titolo, come "un modo di liberare gli immobili delle ipoteche".
Tale facoltà di liberazione ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] . civ.) e il possessore di mala fede nel trentennio.
Oltre la prescrizione acquisitiva trentennale, il codicecivileitaliano accoglie la prescrizione acquisitiva decennale che viene considerata come usucapione straordinaria. Per effetto di essa chi ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] condizioni perché questa ademptio potesse operare, molto si discute.
Diritto moderno. - Secondo l'art. 760 del codicecivileitaliano, il legato è una disposizione testamentaria a titolo particolare: non comprende, cioè, l'universalità dei beni del ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] M. Troplong, Commentaire des privilèges et hypothèques, Bruxelles 1844; F. Pochintesta, De privilegi e delle ipoteche secondo il codicecivileitaliano, Torino 1880; I. Luzzatti, Dei privilegi e delle ipoteche, 2ª ed., Torino 1895; M. Galdi, Trattato ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] riceve, cioè all'accipiens (esistendo il debito a favore di altri). La conseguenza del pagamento indebito (inteso nel codicecivileitaliano come un quasi contratto) è l'obbligazione a carico dell'accipiens di restituire ciò che egli ha ricevuto, e ...
Leggi Tutto
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] non è configurabile come un modo, ma forma parte del corrispettivo, dovuto in base allo stesso negozio. Nel codicecivileitaliano si ha riguardo al modo specialmente per quanto riflette la materia delle donazioni, facendosi cenno di pesi o oneri ...
Leggi Tutto
OPERA NUOVA, Denunzia di
Fulvio MAROI
L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza.
Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] 1838, art. 6: ora art. 7 della legge 12 luglio 1905).
Il codicecivileitaliano deriva la disciplina della denuncia di nuova opera dal codice albertino e dal codice estense. L'art. 698 cod. civ. riproduce l'istituto conservandone alcuni elementi ...
Leggi Tutto
QUIETANZA
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
. L'istituto della quietanza ha la sua origine nei diritti ellenistici, conforme all'uso della scrittura per ogni negozio giuridico proprio di quelli. Nel [...] dell'atto pubblico, i requisiti di validità si desumono dalle regole relative alla forma usata nel caso specifico. Il codicecivileitaliano accenna al valore della quietanza in casi speciali: ad es., in tema d'imputazione di pagamenti (articoli 1257 ...
Leggi Tutto
REGISTRO (XXVIII, p. 1001)
Vittorio SALANDRA
Il registro delle imprese. - È previsto dal codicecivileitaliano 1942 ai fini di un sistema completo ed organico di pubblicità commerciale. Sono obbligati [...] . 2193).
Il registro delle imprese non è stato ancora istituito e provvisoriamente si applicano ancora le disposizioni del codice di commercio sulla pubblicità commerciale.
Bibl.: M. Ghidini, Il registro delle imprese, Milano 1943; G. Ferri, Imprese ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...