In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] ai prodotti è una forma parziale o totale di retribuzione e il codicecivile come tale la disciplina, disponendo che la p. agli utili di Stato cominciò ad assumere particolare rilievo in Italia dopo la fine della Seconda guerra mondiale e in ...
Leggi Tutto
Regolazione dell’energia
Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è [...] ’art. 624, co. 2, del codice penale, poi, nel 1942, dall’art. 814 del codicecivile. La Costituzione, all’art. 43, riconosce del 50% del totale dell’energia elettrica importata o prodotta in Italia».
Fino al 1° luglio 2007, le attività di acquisto e ...
Leggi Tutto
In diritto, termine con cui si indicano istituti diversi, che hanno in comune il concetto del trasferimento di un bene da un soggetto a un altro.
C. dei beni ai creditori Contratto con il quale il debitore [...] ha occultato passività o ha simulato passività inesistenti.
C. del contratto Negozio giuridico, introdotto nel diritto italiano dal codicecivile del 1942, attraverso cui si opera il trasferimento di un rapporto contrattuale nella sua interezza. Tale ...
Leggi Tutto
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica [...] in pubblici registri.
Nel diritto italiano le particolari disposizioni dettate a proposito n. 669/1996 (convertito in l. 30/1997), ha inserito nel codicecivile l’art. 2645 bis, che dispone la trascrivibilità dei contratti preliminari aventi a ...
Leggi Tutto
Il codicecivile (art. 2099), definisce la retribuzione come il compenso dovuto al dipendente quale corrispettivo per la prestazione resa. Il codice disciplina i modi e i tempi di corresponsione della [...] la retribuzione viene stabilita dal giudice, in via equitativa, ai sensi dell’art. 2099 c.c. Nell’ordinamento italiano non esiste una retribuzione stabilita dalla legge; l’unico parametro certo, al quale far riferimento per determinarne l’ammontare ...
Leggi Tutto
maternità Il periodo della vita della donna dall’inizio della gestazione fino all’allevamento del neonato. Per la tutela della m. delle donne lavoratrici ➔ lavoro.
Nel contesto delle tecniche di fecondazione [...] al contratto di surroga, si segnala il problema dell’attribuzione della maternità. Nell’ordinamento italiano l’art. 269, co. 3, del codicecivile considera madre legittima colei che ha partorito il bambino; ciò preclude ogni possibilità di contratti ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione [...] (disposizioni preliminari al codicecivile, art. 17): «lo stato e la capacità delle persone sono regolati dalla legge dello Stato cui essi appartengono». La l. 218/1995 (art. 20-24), di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, ...
Leggi Tutto
Il Codicecivile (art. 74) definisce la parentela come un vincolo caratterizzato iure sanguinis. La parentela produce particolari effetti giuridici, disciplinati dal diritto di famiglia, concernenti l’attribuzione [...] dalla cui presenza deriva invece la parentela civile. La legge determina i criteri per computare sesto grado. L’ordinamento italiano non attribuisce rilevanza giuridica dal diritto giustinianeo e dal vecchio codice di diritto canonico.
Affinità. - ...
Leggi Tutto
Con riferimento all’art. 1341 c.c., regole contrattuali predisposte da uno dei contraenti, volte a stabilire limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l’esecuzione, [...] anche, con altra terminologia, clausole abusive) è stata aggiunta nell’ordinamento italiano in recezione di una direttiva comunitaria del 1993, dapprima nel Codicecivile (artt. 1469 bis ss.), quindi, con un solo chiarimento significativo – nullità ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regole e dei principi volti a disciplinare i rapporti giuridici tra privati che presentano elementi di estraneità rispetto a un determinato ordinamento statale, mediante rinvio all’ordinamento [...] privato. - Nell’ordinamento giuridico italiano, le norme fondamentali di diritto internazionale privato sono racchiuse nella l. 218/1995, che ha riformato il sistema stabilito dalle disposizioni preliminari al codicecivile. La l. 218/1995 determina ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...