BARBACOVI, Francesco Vigilio
Carlo Francovich
Nacque a Taio in Val di Non (Trento) il 12 sett. 1738 da famiglia benestante. Dopo aver compiuto gli studi di retorica e di filosofia a Trento e dopo aver [...] 1784 affidò al B. la compilazione di un nuovo codicecivile, con un termine di quattro mesi per la redazione definitiva Trento, onorato dalle autorità locali e in seguito da quelle del Regno Italico, cui egli non lesinò le sue lodi. E a Trento visse ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Saverio
Gaetano Mosca
Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] dal 1869fino al 1877, e copriva soltanto i primi otto titoli del primo libro del codice. La seconda edizione ebbe come titolo Corso di diritto civileitaliano e prese a uscire sempre a Torino nel 1888col citato volume intorno ai Principi generali ...
Leggi Tutto
ABELLO, Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Torino il 18 genn. 1870, e ivi laureatosi in filosofia (1892) e in giurisprudenza (1894), conseguì la libera docenza in diritto civile nel 1899, dopo aver pubblicato, [...] della locazione (parte XII della collana Il diritto civileitaliano secondo la dottrina e la giurisprudenza...,diretta da P - R. Cravero - C. Toesca, Sul progetto del codicecivile, Primo libro. Relazioni della Commissione R. degli Avvocati di Torino ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Roma 1885 - ivi 1955), prof. di diritto romano nelle univ. di Camerino, Perugia, Cagliari, quindi di diritto civile in quelle di Genova e (dal 1930) Roma. Socio nazionale dei Lincei [...] codicecivilecivile (1947); La decadenza dei senatori dalla carica. Una pagina di diritto costituzionale e di diritto giudiziario (1949); Studî giuridici (4 voll., 1959). Ha fondato e diretto fino alla morte il Trattato di diritto civileitaliano ...
Leggi Tutto
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] disciplina dei contratti in generale contenuta nel codicecivile e devono essere diretti a realizzare interessi negozio (per es., in Germania), esso è nullo nell’ordinamento italiano (art. 1418 c.c.), salvo che ricorrano ipotesi espressamente ...
Leggi Tutto
La l. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato disciplina la materia dei diritti reali al capo 8°, artt. 51-55. Essa detta un criterio di collegamento generale (Criteri [...] sostanza, la disciplina contenuta nella legislazione precedente (disposizioni preliminari al codicecivile, art. 22). Il criterio della lex rei sitae è stato scelto dal legislatore italiano al fine di tutelare i terzi, i quali devono essere messi ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Palermo 1897 - Roma 1980). Avvocato generale (1955), poi presidente di sezione della Corte di cassazione, quindi giudice costituzionale (1960-69). Tra le sue opere: Principî di diritto [...] aeronautico (1930); Lezioni di diritto aeronautico (1939). Ha collaborato al Commentario al codicecivile di D'Amelio e Finzi e a quello di Scialoja e Branca. ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codicecivile (art. 1678) definisce [...] il mezzo utilizzato dal vettore. Le disposizioni del codicecivile si applicano ai t. ferroviari, stradali e marittimi e aerei. Tra il 1992 e il 2008 gli occupati totali in Italia sono cresciuti in media dello 0,4% all’anno, l’occupazione nei ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] ’ elementari che ancora costituiscono un elemento di congiunzione tra p. sociale e p. biologica.
Diritto
Ordinamento italiano
Il codicecivile (art. 74) definisce la p. come un vincolo caratterizzato iure sanguinis. La p. produce particolari effetti ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] Si trattava delle due maggiori banche dell’IRI, il Credito Italiano e la Banca commerciale italiana (che da sempre avevano natura ma a esse si applica la disciplina dettata dal codicecivile. Più in generale, gli enti pubblici economici esercitano in ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...