Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] In deroga poi alle norme generali sancite dal codicecivile, il codice per la marina mercantile dispone che i minori di Milano 1915, pp. 360 e 566; P. Nocito, Alto tradimento, in Digesto ital., II, ii, p. 766; E. Pessina, Elementi di dir. pen., III, ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] leggi nazionali o altre ma nelle forme dei procedimenti del rito italiano (v. articoli 105-107 cod. proc. civ.).
Il essendo cittadino nato all'estero abbia, ai termini del codicecivile, domicilio nel comune. La prevalenza delle suddette condizioni ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] cose si debbono fare nel campo del diritto. Il nostro codicecivile, sull'esempio del cod. civ. francese, non si di Windscheid, Torino 1902, p. 658 segg.; F. Ferrara, Trattato di diritto civileitaliano, I, i, Roma 1921, p. 729 segg., n. 155 segg.; G ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] testatore).
Nel diritto italiano vigente i lasciti per l'anima presentano due questioni, una relativa alla nullità delle "disposizioni per l'anima o a favore dell'anima espresse genericamente", stabilita dall'articolo 831 del codicecivile, l'altra ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] generale che, come l'art. 1151 del nostro codicecivile, reprimesse qualunque fatto. illecito e dannoso, ma esistevano senza alcun'altra ammissibile distinzione (art.1,39, cod. pen. ital. 19 ottobre 1930 avente esecuzione dal 1° luglio 1931). Né ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] che godano di posizione di monopolio o di oligopolio.
Il diritto italiano vigente. - In Italia, non si è mai sviluppata una legislazione antitrust. Il codicecivile del 1865, ispirato alle concezioni individualistiche della proprietà e della libera ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] precisati i contenuti astratti e definitori di tali categorie.
L'ordinamento italiano ha seguito una soluzione analoga a quella francese. Da un per azioni, sottoposte alla disciplina generale del codicecivile, restano comunque titolari (sia pure a ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] processuale; ricordiamo particolarmente: L. Mattirolo, Trattato di diritto giudiziario civileitaliano, 5ª ed., Torino 1905, III, pp. 769-856; L. Mortara, Commentario al codice e alle leggi della procedura civile, Milano 1900-909, III, pp. 827-844; G ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] legittimarî.
Il titolo, che riguarda le donazioni nel codicecivile francese, si riattacca a un'ordinanza di Luigi . 379 segg.; E. Volterra, Studio sull'arrha sponsalicia, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, 1927, 1929, 1930; G. Scherillo, Studi ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] al deponente senza corrispettivo a suo carico. Per il codiceitaliano, la gratuità è un elemento essenziale del contratto di qui appresso).
Bibl.: Oltre i trattati generali di diritto civile v. F. Alessandri, Contributo alla teoria del deposito ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...