In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] posta a garanzia dell’adempimento passi al creditore. Il Codicecivile lo vieta espressamente agli artt. 1963 e 2744, prendendo . a Quattro (detto anche p. Mussolini), per l’intesa fra Italia, Francia, Germania e Gran Bretagna (7 giugno 1933); il P ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Salerno 1928), dal 1970 prof. di diritto civile presso l'univ. La Sapienza di Roma, emerito dal 2005. Socio nazionale dei Lincei (dal 1988), nel 2014 è stato insignito del titolo [...] su proprietà e famiglia, 1977). Nell'Introduzione al Codicecivile (1991) ha tracciato un bilancio critico dei cinquant diritto (1998); Matrimonio e famiglia. Cinquant'anni del diritto italiano (2000); Danno da procreazione e altri scritti tra etica e ...
Leggi Tutto
Reato di chi, essendo legato da matrimonio avente effetti civili, ne contrae un altro, pure avente effetti civili, o di chi, non essendo coniugato, contrae matrimonio con persona legata da matrimonio avente [...] codice penale italiano, sopprimendo la condizione (posta dal codice Zanardelli) che il primo matrimonio sia valido, e parlando soltanto di matrimonio avente effetti civili , ne contrae un secondo anche soltanto col rito civile (can. 1085, par. 1). ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] dall’art. 624, co. 2, del codice penale, poi, nel 1942, dall’art. 814 del codicecivile. La Costituzione, all’art. 43, più del 50% del totale dell’e. elettrica importata o prodotta in Italia».
Fino al 1° luglio 2007, le attività di acquisto e vendita ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] successore. La s. è disciplinata dal libro II del codicecivile, di cui numerosi articoli sono stati modificati con l. la fine del conflitto segnò la fine della preponderanza spagnola in Italia (ducato di Milano e Regno di Napoli) e nei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] la loro base in un’unica disposizione (disposizioni preliminari al codicecivile, art. 17): «lo stato e la capacità delle stranieri relativi alla c. delle persone hanno effetto in Italia quando sono stati pronunciati dalle autorità dello Stato la ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] in pubblici registri.
Nel diritto italiano le particolari disposizioni dettate a proposito n. 669/1996 (convertito in l. 30/1997), ha inserito nel codicecivile l’art. 2645 bis, che dispone la trascrivibilità dei contratti preliminari aventi ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] e privati, a essi si applicano i principi del codicecivile in materia di obbligazioni e di contratti in quanto sulla competenza a stipulare.
Ordinamento italiano. - Secondo la dottrina più qualificata, in Italia la stipulazione di a. in ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] erede prima di lui, non acquisti l’eredità. Il codicecivile prevede una s. ordinaria e una s. fedecommissaria. La civile
La s. processuale costituisce un’eccezione, espressamente prevista dalla legge, al principio generale dell’ordinamento italiano ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] mediazione della codificazione parlata (per es., chi scrive in italiano, non ripete ad alta voce le parole che scrive).
e avere).
La normativa fiscale, riprendendo quanto disposto dal codicecivile, precisa che la numerazione e la bollatura delle s. ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...