APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] ad ospedale militare. Ma con l'annessione della città al Regno italico e con la nomina del Marmont a duca di Ragusa (maggio di studi di disparata natura.
Volgeva in croato il codicecivile austriaco (l'opera non fu mai pubblicata); s'interessava ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] inoltre segnalata la voce Amministrazione (atti di) per il Nuovo Digesto italiano (I, Torino, pp. 393-403), che apparve nel 1937 ed leggi speciali tutte da scrivere, si preferì intervenire sul codicecivile con l'aggiunta di un nuovo libro sul lavoro, ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] civileitaliano, in Rivista di diritto civile, XVIII (1926), pp. 313-334, e Teoria del prelegato nel diritto civileitaliano collaborare con la commissione incaricata del progetto del nuovo codicecivile. Nel 1932 pubblicò a Parma il volume Il ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] (diretto da M. D'Amelio, Torino 1937-1940) e collaborò al Commentario del codicecivile nel periodo 1940-42. Nel dopoguerra diresse il Novissimo Digesto italiano, ibid. 1957-1975.
Con l'8 sett. 1943 l'A. fu a capo del gruppo dei magistrati della ...
Leggi Tutto
BARBACOVI, Francesco Vigilio
Carlo Francovich
Nacque a Taio in Val di Non (Trento) il 12 sett. 1738 da famiglia benestante. Dopo aver compiuto gli studi di retorica e di filosofia a Trento e dopo aver [...] 1784 affidò al B. la compilazione di un nuovo codicecivile, con un termine di quattro mesi per la redazione definitiva Trento, onorato dalle autorità locali e in seguito da quelle del Regno Italico, cui egli non lesinò le sue lodi. E a Trento visse ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Saverio
Gaetano Mosca
Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] dal 1869fino al 1877, e copriva soltanto i primi otto titoli del primo libro del codice. La seconda edizione ebbe come titolo Corso di diritto civileitaliano e prese a uscire sempre a Torino nel 1888col citato volume intorno ai Principi generali ...
Leggi Tutto
ABELLO, Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Torino il 18 genn. 1870, e ivi laureatosi in filosofia (1892) e in giurisprudenza (1894), conseguì la libera docenza in diritto civile nel 1899, dopo aver pubblicato, [...] della locazione (parte XII della collana Il diritto civileitaliano secondo la dottrina e la giurisprudenza...,diretta da P - R. Cravero - C. Toesca, Sul progetto del codicecivile, Primo libro. Relazioni della Commissione R. degli Avvocati di Torino ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Roma 1885 - ivi 1955), prof. di diritto romano nelle univ. di Camerino, Perugia, Cagliari, quindi di diritto civile in quelle di Genova e (dal 1930) Roma. Socio nazionale dei Lincei [...] codicecivilecivile (1947); La decadenza dei senatori dalla carica. Una pagina di diritto costituzionale e di diritto giudiziario (1949); Studî giuridici (4 voll., 1959). Ha fondato e diretto fino alla morte il Trattato di diritto civileitaliano ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Palermo 1897 - Roma 1980). Avvocato generale (1955), poi presidente di sezione della Corte di cassazione, quindi giudice costituzionale (1960-69). Tra le sue opere: Principî di diritto [...] aeronautico (1930); Lezioni di diritto aeronautico (1939). Ha collaborato al Commentario al codicecivile di D'Amelio e Finzi e a quello di Scialoja e Branca. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Roma 1879 - ivi 1962); prof. (dal 1908) di diritto civile, poi commerciale, e dal 1922 di diritto marittimo all'univ. di Napoli (nella sua prolusione L'unità del diritto della navigazione [...] in Rivista di politica economica, e (1933) la Rivista del diritto della navigazione; diresse Il foro italiano e un commentario del codicecivile. Deputato di opposizione nel 1923, nel 1924 sottosegretario ai Lavori pubblici, si dimise il 3 gennaio ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...