GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] procuratogli dalle sue ricerche e pubblicazioni, allargò al resto d'Italia e d'Europa la cerchia delle sue conoscenze. Dell'intenso e materiale per la storia civile e religiosa di Padova; riprese e corresse il Codice diplomatico padovano dell'abate ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] , avendo a disposizione piuttosto libri sacri che di scienza civile; non gli mancò tuttavia occasione di frequentare le corti e penna e in particolare dei Discorsi ai principi d'Italia.
Un altro codice della Biblioteca Nazionale di Napoli (IX. B. ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] debbano considerarsi soggette al sistema ordinario del Codice di procedura" (p. 232).
Nel diritto privato e in diritto processuale civile, rilevando l'influsso di F. l'attività svolta per il Centro italiano di studi amministrativi; la partecipazione ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] 'insieme, di questa prima esperienza civile, più tardi da lui rievocata dedicarsi con un Commento al Codice di procedura penale degli Stati nel decennio preunitario, Firenze 1979, ad indicem; Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] politici.
Nel saggio Dei reati di guerra civile. Strage devastazione e saccheggio. Studio storico- i progetti di codice penale che 1979, ad ind.; L. D'Angelo, Lotte popolari e Stato nell'Italia umbertina. La crisi del 1898, Roma 1979, pp. 85, 202; ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] 'Antella, studente a Padova in diritto civile, è detto figlio "quondam domini Alexandri Baldo degli Ubaldi per la lettura del Codice e a Lapo da Castiglionchio per -98; cfr. anche F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, III,Venetiis 1718, col. 150; G. ...
Leggi Tutto
Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] radicare il cinema nella realtà civile contemporanea, attraverso i suoi scritti militare e in base al codice penale militare del 1941. Ampia pp. 28-31 e passim.
G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, 2° vol., Roma 1993², 3° vol., Roma 2000³ e ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] attività nella cancelleria civile e criminale di appunti che si trovano in due codici cartacei conservati oggi nella Biblioteca seminarile L 1969; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XLI, pp. 37 ss., 41, 43, 49, ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] gradatamente elaborare il proprio codice stilistico con la redazione da erigersi a Roma, in Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia, n. 70, 25 marzo 1887, p. 1054), e le aule delle Assise, del tribunale civile e correzionale e della Pretura urbana, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] ambito ben delimitato, quale quello giuridico e civile: nulla, quindi, che lasci trapelare più specifici ", in Bull. dell'Archivio paleografico italiano, n.s., II-III (1956-57), 1, pp. 77-91; M. Corti, Il mito di un codice. Laur. Gadd. 115 ("Fiore ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...