FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] in cui la civilistica tedesca, penetrata in Italia a livello accademico, era oggetto di diffusione e interpretazione a livello di cultura giuridica pratica e forense. È del '97 la traduzione del codicecivile tedesco (Bürgeliches Gesetzbuch indi: BGB ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] l'importazione dello zucchero, sulla riforma del codicecivile, sui provvedimenti finanziari presentati da Q. tradusse in latino alcune poesie di G. Carducci e G. Pascoli, e in italiano i versi di Orazio e di alcuni poeti moderni come H. Heine e W. ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] tanto che fu chiamato a collaborare alla redazione del codicecivile del 1837 per la parte attinente alle acque. E Lettere inedite di Luigi Cibrario a G. G. (1835-1848), in Il Risorgimento italiano, X (1917), pp. 221-256; G. Prato, G. G.ed il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] ramo Savoia-Carignano di Francia per ottenere una legittima sui beni del ramo italiano, la madre di Carlo Alberto, nella propria qualità di tutrice, designò, secondo il codicecivile, un consiglio di famiglia includendovi il D., che si adoprò - nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] 1879 gli fu affidata la cattedra di diritto romano e codicecivile nella libera Università di Camerino. Da qui si trasferì 111 e segg.
G. Alpa, La cultura delle regole. Storia del diritto civileitaliano, Roma-Bari 2000, in partic. pp. 259 e segg.
P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] ’esegesi al sistema, le sue pagine fanno emergere il tormentato percorso della «scuola del diritto civileitaliano» dalla centralità del codicecivile alla crisi dello Stato liberale e alla frammentazione dell’unità del diritto.
La vita
Munito di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] , i fondamenti del diritto d’autore: ancora nel codicecivile attuale e nella legge relativa oggetto del diritto d scritti minori. Anzi, a suo giudizio, la persistenza in Italia del diritto romano nel periodo preirneriano e la minore influenza del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] diritto: egli fu infatti
uno dei delegati dell’Italia alla Conferenza internazionale di Ginevra per l’unificazione del e che dal fascismo fu anche sorvegliato (cfr. R. Teti, Codicecivile e regime fascista, 1990, p. 243), non salutò con favore quel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] 1938 pubblicò Diritti facoltativi, contribuendo a far scomparire dal codicecivile del 1942 questa ambigua espressione.
La serie di tre Milano 2000, p. 79.
P. Grossi, La cultura del civilistaitaliano, Milano 2002, pp. 47-48, 55-57.
Il rilevante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] nullità del negozio giuridico. 1: l’art. 1311 del codicecivile, Bologna 1920.
Le moderne trasformazioni del diritto di proprietà in partic. pp. 237-83.
P. Grossi, La cultura del civilistaitaliano. Un profilo storico, Milano 2002, in partic. pp. 61 e ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...