NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] studente in diritto civile, di condurre con sé, nella città natale, i propri testi di studio: un Codice, un Digesto dei beni fra coniugi in Sicilia, in Rivista di Storia del diritto italiano, LX (1987), pp. 205-254; A. Belloni, Professori giuristi ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] civile, dove professò dal 1289 fino al 1310 o al 1311. Le tensioni nate all'annuncio della discesa in Italia , in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp. 244 s.; I codici del Collegio di Spagna, a cura di D. Maffei et al., Milano 1992, p ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] Regno, dove l’anno successivo prese parte alle riunioni del primo Congresso giuridico italiano, occupandosi di questioni inerenti alla riforma del codice di procedura civile.
Durante la permanenza a Roma ebbe occasione di fare la conoscenza di una ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] istituzione di una cattedra di storia civile, che egli stesso ricoprì, nell le insegne di grande ufficiale della Corona d'Italia il 6 nov. 1924, anno in cui della Tosa: un vescovo di Dante e il suo codice faentino, a cura di G. Lucchesi, Faenza 1977 ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] 1457-58 si trasferì a Ferrara, per insegnarvi diritto civile (sul Codice, dal 1460; non sul diritto canonico, come sostenuto e Cinquecento, in Scuole, diritto e società nel mezzogiorno medievale d’Italia, I, Catania 1985, pp. 60-62 (ora anche in ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] di riformare le leggi e i codici per la reintegrazione giuridica della donna e sancire la precedenza del matrimonio civile rispetto a quello religioso, contro il Papato, da lui definito «negazione dell’Italia moderna» (L’XI legislatura…, cit., p. 139 ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] belle arti e diritto canonico e civile. Entrò in seguito, come familiare, Corsiniana di Roma possiede un codice miscellaneo dell'inizio del secolo XVI mons. Angelo Colocci: edizione del testo originale italiano (Barb. lat. 4882), a cura di ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] del 1798-99 fu nominato senatore e prefetto della Giustizia civile e criminale; prestò giuramento civico, ma la sua adesione aveva richiesto il suo parere sul progetto di codice penale del Regno d’Italia, ma dedicò gli ultimi anni di vita soprattutto ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] 'autenticità delle interpretazioni del codice arabo fornite dal Vella; alle stampe il primo volume (Storia civile del Regno di Sicilia scritta per C. Cigno, G. A. Serrao e il giansenismo nell'Italia meridionale (sec. XVIII), Palermo 1938, pp. 330 s., ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] dottorato in diritto civile. Accanto alle che farebbe supporre la presenza del codice del Liber catulliano nella Biblioteca del A ricordo di A. Gloria. Il latino medievale e il volgare italiano, in Bollettino del Museo civico di Padova, XV (1912), p. ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...