PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] lo escluse da qualsiasi manifestazione della vita civile.
Nel 1897 fondò, con Piccirilli, la lavorò all’edizione critica del codice dei carmi dell’umanista pp. 9-10; G. Cocchiara, Storia del Folklore in Italia, III ed., Palermo 1989, pp. 218-220; U ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] Palermo, ove si laureò in ingegneria civile nel dicembre del 1922 con Ernesto Basile Astengo, fu incaricato della stesura del codice dell’urbanistica, con l’idea che (1967), con il progetto per la Banca d’Italia di Padova (dal 1968) e con il progetto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] concluda proprio con il libro IX del codice. Ricordando che G. riporta gli di Lodovico Vergano (Il potere civile dei vescovi di Asti nel del 1174 - in quell'occasione l'imperatore era sceso in Italia e aveva posto l'assedio alla città, che dal 1168 ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] i suoi libri di diritto canonico e civile, con l’onere, se i figli storico italiano, XVI (1850), 1, p. 593; F.L. Berra, P. A., in Novissimo Digesto Italiano, I a.M. 1986, pp. 124-127; I codici del Collegio di Spagna di Bologna studiati e descritti ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] dei tre docenti di ius civile (diritto romano) previsti III (1953), pp. 363-378; Id., Un codice giuridico della Biblioteca municipale di Reggio Emilia, in Atti del secolo XIII, in Rivista di storia del diritto italiano, LXV (1992), pp. 241-254; Id., ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] in cronico conflitto civile tra Visconti e 'antica costit. del Comune di Firenze, in Arch. stor. ital., LVII (1897), p. 309; Les régistres de Grégoire IX 514-534, 540; IV, pp. 3 s., 91; Codice diplomatico delle relazioni fra la S. Sede e la Sardegna, ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] . 11; Fondo stato civile, Estratto dei registri parrocchiali . III, pp. 154-161; B. Lagumina, Il falso codice arabo-siculo, in Archivio storico siciliano, V (1880), pp 192-200; L. Tresoldi, Viaggiatori tedeschi in Italia, 1452-1870, Roma 1975-77, I, p ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] 1800.
Salvo poche cause civili e criminali discusse a che se ne può fare nella compilazione del codice rurale (ibid., s. 2, II, , 339; G. Renucci, La cultura a Treviso durante il Regno italico (1805-1813), in Boll. dell'Ist. di studi napoleonici, II ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] il diritto civile tendono tutti Modena 1919, passim; B. Donati, La formazione del codice estense del 1771 e altre riforme nel Ducato, Modena . 458-470; L. Marini, Lo Stato estense, in Storia d'Italia (UTET), Torino 1979, XVII, pp. 121-148; H. Bédarida, ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] relativo al nuovo codice penale preparato dal evoluzione economica nei rapporti col diritto civile, ibid. 1905; Sulla gestione del 1, p. 211; G. Carocci, A. Depretis e la politica interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, p. 501; V. Pareto, ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...