ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] " in Sardegna, in Riv. di storia del diritto ital., II [1929], pp. 507-547; Documenti per importanti fonti del Regno, dal "codice rurale" di Mariano IV d'Arborea dell'arte (1959) e della commenda dell'Ordine civile di Alfonso X (1957).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] Tuttavia, se, come si è detto, il codice non fu mai consegnato, si potrebbe pensare descrizione di una guerra civile –, e che l di P. da E., ibid., pp. 67-87; F. Bruni, L’italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura, Torino 1987, pp. 361- ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] luglio 1746 ottenne il baccellierato in diritto civile e canonico. Già in questi anni inoltre , quale la compilazione del "Codice carolino", e verso problemi assai studi letterari: tradusse dal francese in italiano l'Elettra di Crébillon e pubblicò ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] Seicento era stata tra le maggiori d'Italia nel settore; accordatosi con loro riuscì procurarsene il testo in un codice quattrocentesco della Biblioteca Barberiniana e Riflessioni morali e teologiche sopra l'Istoria civile del regno di Napoli, 1728) ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] giustinianeo compresi gli ultimi tre libri del Codice (Tres libri) e le Novelle dell' rapporti tra diritto romano (ius civile) e diritto divino da un e Ugo, in Id., Scritti di storia del diritto italiano, Milano 1959, pp. 167-214; E. Cortese, La ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] 1814 divenne membro della sezione del codice di diritto civile presieduta da M. Cianciulli, destinata a raggiunto, cosicché essa rimase proprietà della famiglia, per passare allo Stato italiano solo con atti di compravendita del 19 dic. 1990 e 10 ...
Leggi Tutto
ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] della sua città» e parla di un «impegno civile forte, per quanto immune da prese di posizione settarie à l’histoire littéraire de l’Italie…, Paris 1850, pp. 313-318; Le antiche rime volgari secondo la lezione del codice Vaticano 3793, a cura di ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] a spaziare in ambiti culturali diversi, dalla storia civile a quella letteraria, dalla filologia alla storia dell’arte Italia, Siena 1902) o come, a distanza di un quarantennio, il lavoro consacrato alle consuetudini albanesi (Introduzione, in Codice ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] collato". Nel 1483, mentre in Italia si combatteva la guerra di Ferrara ritrovata, per la fine della lunga guerra civile "post tantas clades tantasque ruinas, … corso del 1512-13. In un codice manoscritto di autore ignoto, fedelissima riproduzione ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] diritto civile secondo le risultanze delle scienze antropologiche e storico-sociali con applicazioni pratiche al codice vigente Milano 1967, pp. 116-119 (con cenni biograf. e bibl.); Id., Maestri ital. di filos. d. dir. del sec. XX, Roma 1978, pp. 56 ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...