GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] presente, in cui la pace civile è spenta per via delle fazioni presenta ai due amanti tre donne, Fama, Italia e Perugia, che proclamano l'eccellenza di dai numerosi autografi delle sue stesse opere: un codice dell'Altro Marte di sua mano fu per ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] .
Nella primavera del 1274 divampò la guerra civile, originata dalla controversa decisione del Consiglio comunale di terzo decennio del Trecento nel Nord d'Italia. Il sonetto, che precede nel codice il componimento guinizzelliano, si presenta in forma ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] le più lampeggianti del Novecento italiano. Fu Gadda a regalargli la il modo per rilanciare il proprio codice: impedito a scrivere, nella primavera che forse era la vita.
Parise morì nell’ospedale civile di Treviso la mattina del 31 agosto 1986.
Opere ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] il 1406 e il 1420 diritto civile. Per la sua Lettura dell’ a cura di A. Fabretti, in Archivio storico italiano, XVI (1850), 1, pp. 69, 71- partic. p. 29); M. Ascheri, Scheda di due codici giuridici senesi, in Studi senesi, LXXXIII (1971), pp. ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] apprezzare sempre più come modello di libertà civile e di prosperità economica» (Capra, 2002 -marzo del 1767, fece ritorno in Italia e, nell’aprile dello stesso anno, . Beccaria, Brevi riflessioni intorno al Codice generale sopra i delitti e le ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] quale nello stesso anno egli compilava un Codice del contribuente, e al quale continuerà , 186-99; La finanza del nuovo Regno d'Italia e i suoi effetti sulle condiz. delle classi rurali sua Gioia, alla vita civile e culturale del secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] manoscritti, e in particolare nel codice Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, ms. , sia in ambito civile sia canonico.
Prestò sull’autorità del Papa, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XX (1966), pp. 375-388; A. Pellanda, Precetto e ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] , e il corredo fotografico del codice posposto al volume. Lavori ardui e storia scientifica e storia civile o politica, come e Bibl.: A. Pazzini, La storia della medicina in Italia nell'ultimocinquantennio, Siena 1938, passim; Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] civileItal. Script.,2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 12 s., 16, 21, 26 ss., 34; Cron. Suessanum,in A. A. Pelliccia, Racc. di variecroniche, diari ed altri opuscoli ... del Regno di Napoli, I, Napoli 1780, pp. 52 s.; G. Del Giudice, Codice ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] di conflitto civile.
Quando il Torino 1978, pp. 78, 93, 97 s., 147, 152; Codice dantesco, a cura di R. Piattoli, Firenze 1940, docc. 90 s chiodo" e le condannagioni fiorentine del 1302, in Arch. stor. ital., s. 4, VII (1881), pp. 207-211; O. ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...