FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] condizione civile della famiglia è attestata, oltre che dalla Tanucci sull'origine del codice fiorentino-pisano delle Pandette. Baldini, L'attività scientifica nel primo Settecento, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, III, Torino 1980, pp. 466 s., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] delle Università di diritto civile e canonico, preoccupati per Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVIII, 1, 2, ad ind.; 381 s.; V. Colli - G. Murano, Un codice d'autore con autografi di G. d'A. ( ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] legge e a tutti quanti gli oneri civili» (p. 7), nella coscrizione obbligatoria e provinciale e al nuovo codice penale, dalla legge di contabilità ad ind.; D. Rossini, Il mito americano nell’Italia della Grande Guerra, Roma-Bari 2000, ad ind.; L ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] rami dell’amministrazione civile, oltre all’intensificazione de Malabayla communiter noncupatur, in Del codice d’Asti detto de Malabayla. Memoria politiche per lo sviluppo e i costi dell’Unità d’Italia, Bologna 2013, che è lo studio più completo e ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] riveduta e aggiornata, La crisi del primo Rinascimento italiano: umanesimo civile e libertà repubblicana in un’età di classicismo CV (1977), pp. 43-56; Id., N. N. e il codice di Ammiano Vat. Lat. 1873, in Bollettino per il Comitato dell'Edizione ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] l’onore di una traduzione in italiano, nel Cinquecento, dovuta ad Anton l’epitafio per lo stesso Azzo. Nel codice sono presenti inoltre tre lettere a Folchino la carriera di letterato come «poeta civile» sembra concludersi insomma alla vigilia di ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] complotto nel senso previsto dal codice penale e che gli autori comunali di persone non soggette al foro civile.
Ma l'uomo di Stato emerse Borelli); C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, III, Milano 1936, pp. 562 ss., 566, 568, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] mentre quello civile era solo un , Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXII, 4, pp. 256, 261-263, II, Venezia 1981, p. 289 n. 155; Codex Publicorum (Codice del Piovego), a cura di B. Lanfranchi Strina, I, Venezia ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] consultore della commissione pontificia per la revisione del codice di diritto canonico e in questa sede si Concordato, in Riv. di diritto civile, XX (1974), pp. 547-573; Chiesa cattolica e Stato italiano di fronte alle esigenze costituzionali di ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] vicenda della guerra civile spagnola - superficialmente ruolo di primo piano nella stesura del codice di Camaldoli (composto fra il luglio -1967, Roma s.d., e Dai congressi D.C. dell'Italia liberata (1943-1944) alla prima assise nazionale, a cura di ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...