MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] le numerose edizioni rapidamente esaurite mostravano il successo dell’opera in Italia e all’estero (G.M. Porcelli alli studiosi, in I come strumento di educazione civile.
L’anno successivo furono stampati a Napoli Del codice economico, politico, e ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] «nella condizione o stato civile delle persone possa venire 498-550 (contiene i tre discorsi sul codice del 1747 e il Discorso sopra lo .
Fonti e Bibl.: P. Rocchi, P. N., in Archivio storico italiano, s. 3, XXIV (1876), pp. 47-69; 253-269; 441 ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] sicura competenza manoscritti, codici miniati, incunaboli, rientrato nei panni del civile, fu nominato gentiluomo e Bibl.: Necrologi in Corriere della sera, 12-13 sett. 1881; L'Illustrazione ital., 2 ott. 1881, p. 223; P. Leroy, Le marquis G. D., ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] alla redazione del cosiddetto Codice di Camaldoli, documento elaborato un maggiore rispetto dei diritti civili. Risalgono inoltre a questo -V, Roma 1987-1989; A. Giovagnoli, Il partito italiano: la Democrazia cristiana dal 1942 al 1944, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] Profumo, un progetto di codice consolare.
Già in questo . Erano gli anni difficili della guerra civile tra Buenos Aires e la Confederazione, ma , Le scritt. del minist. d. Affari Esteri del Regno d'Italia. Dal 1861 al 1887, a cura di R. Moscati, ibid. ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] insignito della medaglia d’oro al valor civile. Giovanni fu il terzo di tre guerra mondiale che un reparto armato italiano effettuava una missione fuori dai confini nazionali aprile 1982) che introdusse nel codice penale il reato di associazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] contribuendo a fare dell'Italia comunale un ambito omogeneo di civiltà urbana.
I codici che hanno tramandato 12-16; E. Artifoni, Gli uomini dell'assemblea. L'oratoria civile, i concionatori e i predicatori nella società comunale, in La predicazione ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] figliuoli nella vita civile, già composti vengono date prove della effettiva autografia del codice (M. Messina, Rime del XVI secolo G. 1504-1573. Étude sur l'évolution des théories littéraires en Italie au XVIe siècle, a cura di A. Rochon, Paris 1974, ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] -107; G. Muzzioli, Due nuovi codici autografi di Pomponio Leto, in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp Roma 2004, pp. 455-464; G. Lovito, Pomponio Leto politico e civile, Salerno 2005; F. Muecke, Pomponio Leto’s later work on Silius Italicus ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] allo studio del diritto civile e canonico, dapprima a 48; M.A. Benincasa, G. G. scrittore e diplomatico italiano del secolo XVI (La vita, i tempi, le opere), 1914, p. 696; F. Rizzi, Intorno a un codice parmense delle Rime di G. G., in La Bibliofilia, ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...