GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] di Varese e docente di diritto civile nell'Università di Pavia.
Seguendo la metodo fu quello positivo degli Annali d'Italia e delle Antiquitates Medii Aevi di L agosto 1771 era stato delineato il suo codice araldico; aveva fatto parte del tribunale ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] edizione in latino e italiano venne presto seguita da Comolli, Bibliografia storico-critica dell’Architettura civile ed arti subalterne, III, Roma secoli XVII-XVIII: prima edizione integrale del Codice Palatino 565 (manoscritto del 1725-30 circa), ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] studiare la retorica e il diritto civile.
Comincia a questo punto la scuola del padre, Giano Pannonio, venuto in Italia con una delegazione di magnati ungheresi per rendere Lascaris nel 1490, colpito dai diversi codici di opere rare visti fra i ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] gli fece dono di uno splendido codice miniato, la Cosmografia di Tolomeo fazioni cittadine e degenerò in guerra civile; Ercole d’Este, dopo ; Id., I Pio di Carpi. Una signoria rurale nell’Italia padana, in Quadri rinomatissimi, a cura di J. Bentini, ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] in Id., La sapienza civile. Studi sull’umanesimo a 1965, ad ind.; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne’ secoli XIV e XV, a cura 164; J. Dunston, Studies in Domizio Calderini, in Italia medioevale e umanistica, XI (1968), pp. 102, 128 ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] napoleonico Regno d’Italia, a occuparsi della revisione del progetto del primo codiceitaliano di procedura penale, R. e Cattaneo, Milano 1983; A. Tarantino, Natura delle cose e società civile. Rosmini e R., Roma 1983; L. Mannori, Uno Stato per R., I ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] civile, di cui esisteva larga testimonianza. Il dubbio era stato proposto dal Savigny e dal Merkel sulla scorta del Sarti (Savigny, tr. ital Bassiano. Gli accenni a quest'ultimo sono numerosi nel codice parigino (per es. "audiui jo.b. dicentem nullam ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] al Codice:"Olim, sicut fertur a maioribus nostris, quando imperator Fridericus senior regnabat in Italia, dominus , 6, 8: "In iuris errore eodem loco est naturale ius et civile". L'opinione di B. ebbe però accoglimento da parte di giuristi come Ugo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] sarebbe passato nel 1405 alla lettura del Codice. Nell'aprile del 1407 venne però sostituito nella cattedra di ius civile da Pietro Besozzi (Cod. dipl. ., p. 244; C. Paoli, Manigoldo, in Arch. stor. ital., s. 5, XXVIII (1901), pp. 302-306; P. Pecchiai ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] delinearono un corpus di sapere civile che aveva il compito di raccordare l’Italia con le realtà culturali, istituzionali guardasigilli Zanardelli – modifica dell’ordinamento giudiziario e nuovo codice penale che, varato nel 1889, coronò con l’ ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...