LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] di un professore di diritto civile a Bologna che assurge a 1550, cc. 19rb, 38rb; Id., Lectura super Codice, ibid. 1552, p. 133va; Chartularium Studii Bononiensis in Pistoia fino al secolo XIV, in Arch. stor. italiano, 1920, I, pp. 160-214, ad nomen; E ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] seguito dell'applicazione del codice napoleonico (B. Croce, Parlamento 1820-21; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delle Due Sicilie dal 1734 in 75; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, I, Milano 1933, pp. 810, 823; II, ibid. ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] sono scritte nel codice penale, in quello civile e in un altro codice, piuttosto vago e non scritto, chiamato codice morale [...] o . VII-XII; E. Guagnini, S., il giallo e la storia del giallo italiano, in Delitti di carta, I (1997), 1, pp. 64-67; R. ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] istituite per la redazione del codice di procedura civile (1853) e del codice penale militare (1856).
Significativa ), 3-4, pp. 147-158; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948, pp. 182-225; A. Moscati, I ministri ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] pena capitale dall'ordinamento italiano che precedette l'emanazione del codice Zanardelli.
Con la pubblicazione criminalità e la legislazione penale, Roma 1929), ma anche di diritto civile - ad esempio il discorso tenuto il 12 giugno dello stesso anno ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] . 218 ss.) e su L'indicazione al bisogno nel codice di commercio e nel progetto di legge cambiaria uniforme ( Riv. d. diritto process. civile, XII (1935)., 1, p. 200; F. M. Dominedò, L'opera scientifica di A. A., in Foro italiano, LX(1935). IV, coll ...
Leggi Tutto
ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] scuola che trovò riscontro in quella contemporanea di diritto civile di S. Fioretti. Oltre che agli studi giuridici rifatta, con il titolo I principi del diritto penale applicati al Codiceitaliano, fu stampata a Napoli nel 1891). Con tale opera si ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] conflitti di giurisdizione e di attribuzione nel nuovo codice di procedura civile (Padova 1941).
Nel 1944 il B. fondazione della prima Scuola universitaria per l'assistenza sociale in Italia e la Scuola di perfezionamento in discipline bancarie per i ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Rosate
Luigi Prosdocimi
Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] vivo la realtà politica e giuridica dell'Italia andava proponendo tra la fine del Medioevo e .
I grandi Commentaria al Digesto e al Codice, composti nell'ultima parte della sua vita, alfabetiche, l'una per il diritto civile e l'altra per il canonico, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] codice di procedura civile del 1865, pubblicando in seguito un testo di Osservazioni sul nuovo codice di procedura civile collegio femminile S. Agostino e gli Ospizi civili.
Insignito della commenda della Corona d'Italia, morì a Piacenza il 20 nov. ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...