FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] Trapani, dove lavorò sia al penale sia al civile.
Dalla moglie si separò nel 1978 e l' usato in precedenza in quello italiano prima delle testimonianze di Buscetta dalla sicilianità, vista come comune codice simbolico e culturale che consentiva all ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] civile.
Nel marzo dell'anno successivo si ammalò e dovette sospendere le lezioni sul Codice Fasti Gymnasii Patavini..., Patavii 1757, pp. 43, 50; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI, 2, Milano 1824, pp. 8065.; B. Gonzati, La basilica di S. ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] alla compilazione del Commentario del codice di procedura civile degli Stati Sardi. Nel , 292-326, 527-542 (ristampato in Documenti e discussioni sulla formazione del sistema tributario italiano, a cura di S. Buscema - N. D’Amati, I, Padova 1961, pp ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] un sol corpo le varie Leggi civili e criminali del Regno nostro di compimento" la "promulgazione" del "codice" della Carta de Logu, nella in Intellettuali e società in Sardegna tra Restaurazione e Unità d'Italia, a cura di G. Sotgiu - A. Accardo - L. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] commissione per la riforma del codice penale nel 1910 e nel come perito in svariate cause di diritto civile e penale, specie nell'ultimo ventennio suo desiderio di aprire centri di igiene mentale in Italia, come aveva visto durante un viaggio a Mosca ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] codicicivile e di procedura civile; quindi come presidente della Commissione interparlamentare per la revisione dei relativi codici codificazione del diritto privato (in Rendiconti della R. Accad. d'Italia, classe di sc., mor., s. 7, I [1940], pp ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] a una cattedra di diritto civile. Secondo il Pellini (p. a Siena nel 1420 la seconda parte del Codice. Una conferma di tale notizia abbiamo rinvenuto Graziani), a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI, 1 (1850), p. 315 n.; Documenti di storia ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] lo studio del diritto civile a quello canonico dando spazio perché ha la pazienza di rilevare dai vecchi codici i caratteri mezzo cancellati o dalla barbarie dei per la prima volta e tradotte dal latino in italiano da Gervasoni nel 1950, in L'Eco di ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] e filologici su Ercole Strozzi, sul Poliziano, sul codice Parmense 1081 (lavoro uscito a puntate sul Giorn. una Antologia della lirica latina in Italia nei secc. XV e XVI, , poi libero docente di procedura civile), vinse il posto governativo di ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] di quella civile e ravvisava nella fede cristiana l'essenza della nazionalità. Era necessario che l'Italia si . Università di Torino intorno al nuovo progetto di codice penale del Regno d'Italia, ibid. 1874; Sul votolimitato, Roma 1882; Sul ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...