FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] criterio differenziato fra la diffamazione e l'ingiuria nel nuovo codice penale, «senza sapere nulla di diritto» (Riprendere tempo, di Claudio Pavone sulla Resistenza come guerra civile, o la storia d’Italia di Paul Ginsborg. Altri divennero libri a ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] e tradusse gli Elementi di storia degli Stati d'Europa, il Codice ginnasiale, le Discipline per gli esami delle Scuole elementari, gli e individuo-tradizione civile. È la più originale e forte elegia patriottica che abbia l'Italia moderna; in essa ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] ad un importante episodio di architettura civile nella città di Prato dove era della maturità, dove reimpiega un codice linguistico già definito in precedenza , Della Valle, Filippo, in Diz. biogr. degli Ital., XXXVII, Roma 1989, pp. 744, 746).
Fonti ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] titolo Commentarii in universum ius civile (rist. anast., Bologna e Vicenza, che le additiones al Codice fossero riportate in Padova, "tra 59, 61, 65; F. Schupfer, Manuale di storia del diritto italiano. Le fonti,Roma 1904, pp. 594 s.; [G. Mariotti], ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] alla fine dei lavori, e il codice di diritto canonico sarebbe stato promulgato nel concernente la società civile. A differenza Il catechismo di P. X. Per una storia della catechesi in Italia (1896-1916), Roma 1988; La diocesi del papa. Dieci anni di ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] 1944, con un forte sostegno del governo italiano e il patrocinio del ministero degli Esteri, How the Vatican works, definì di «civil servant» della Chiesa universale.
Per tutto Paolo II; 14. IOR; 15. Codice di diritto canonico; 16. Appunti manoscritti ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] che ben riflette il versante civile della passione letteraria, dove sin lirica italiana, sul cosiddetto 'codice degli abbozzi '(ovvero brutta copia . 3801-3817; D.S. Avalle, L’analisi letteraria in Italia, Milano-Napoli 1970, pp. 191-228; E. Bonora, ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] G. Vecchi, Le "Arenge" di Guido Faba e l'eloquenza d'arte, civile e politica duecentesca, in Quadrivium, IV (1960), pp. 61-90; lo delle cc. 72v-73r di questo codice (dove ha inizio l'opera) è in Archivio paleografico italiano, I, Roma 1882-1897, tav. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] quale politica, teologia, diritto civile e canonico convivono in modo autore conosceva e utilizzava soltanto il Codice e le Istituzioni. Se ora spostiamo 1970, pp. 15-39, 171 ss.; Id., in Storia d'Italia (ed. Utet), VII (in corso di stampa), pp. 14 ss ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] ricette (X) e infine in un "Codice Nuovo" si stabiliscono leggi per la poesia Rass. d. lett. ital., LXI (1957), pp. 62-65.
Sul Risorgimento del B., cfr.: B. Croce, Storiografia civile nel Settecento, in La letter. ital. del Settecento, Bari ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...