CAPOQUADRI, Cesare
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] compilare il codicecivile toscano. La stima che si era guadagnata con l'esercizio scrupoloso della sua professione si accrebbe per la sua difesa di Montucci e Nabissi, accusati di lesa maestà assieme ad altri senesi affiliati alla Giovine Italia. La ...
Leggi Tutto
CAPONE, Gaspare
Paolo Mari
Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] avvocato, è chiamato a far parte di quella per il codicecivile. Proliferate inoltre, con l'abolizione della feudalità, le cause Savarese), in Arch. stor. ital., LXXIX (1921), p. 346; P. Del Giudice, Storia del diritto italiano, II, Milano 1923, pp. ...
Leggi Tutto
OTTOLINI VISCONTI, Ernesta
Angelica Zazzeri
OTTOLINI VISCONTI, Ernesta (Ernesta Napollon). – Nacque il 22 luglio 1840 a Parigi dal conte Giulio Ottolini Visconti, gran ciambellano dell’imperatore d’Austria, [...] Margarita» (ibid. 1871) – e scrisse alcuni articoli sulla rivista Italia Agricola di Milano, sul Giornale di Agricoltura di Bologna e su Il tutela maritale come alcuni dei più gravi errori del codicecivile. Al pari di Anna Maria Mozzoni considerò la ...
Leggi Tutto
MAROI, Fulvio
Antonio Masi
– Nacque il 30 marzo 1891 da Pietro Achille e da Elvira Ranucci ad Avellino, dove frequentò le scuole fino alla licenza liceale.
Ad Avellino, nel 1908, pubblicò Il vino e [...] ai lavori per l’elaborazione di un progetto italo-francese di codice delle obbligazioni e ai lavori preparatori del codicecivile.
Conseguita, nel 1924, la libera docenza in istituzioni di diritto civile, che esercitò presso l’Università di Roma, il ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] da Torino a Firenze, come stabilito negli accordi della "convenzione di settembre"; firmò il codice di procedura penale e il regolamento sullo stato civileitaliano; tentò infine di procedere ad un organico riordinamento della magistratura e delle ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Matteo
Francesco Aimerito
PESCATORE, Matteo. – Nato a San Giorgio Canavese (Aosta) il 21 novembre 1810, al tempo dell’occupazione napoleonica del Piemonte, da famiglia di modesta condizione, [...] parte dei lavori preparatori per il primo codicecivile unitario.
Alle opere di Pescatore, particolarmente M. P. sui Concordati e sui loro rapporti con lo Statuto albertino, in Il Foro italiano, XCIV, (1971), 3, pp. 1-19 (dell’estratto); G. Roddi, M ...
Leggi Tutto
ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] medesimo (selbstcontrahiren)(Bologna 1896), L'articolo 462 del codicecivile e l'attrazione reale (Torino 1915), ecc.
); R. Sineo e la proclamazione di Roma a capitale d'Italia (Tortona 1907); Alla vigilia della prima legislatura (Torino 1912); Per ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Luigi
Paolo Posteraro
– Nacque a Livorno il 24 genn. 1772 da Silvio Antonio, medico e possidente, e da Anna Rossetti. Studiò dapprima nel collegio dei barnabiti della sua città e poi giurisprudenza [...] all’incarico e a ritornare in Italia per la grave malattia di uno dei figli, Francesco. Fu quindi nominato dallo stesso granduca membro del Consiglio di giustizia e incaricato di compilare un nuovo codicecivile, che, però, non entrò mai in ...
Leggi Tutto
GANGI, Calogero
Paolo Camponeschi
Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco.
Studiò giurisprudenza all'Università [...] egli valutò il peso dell'influenza francese sul legislatore italiano del 1865 e interpretò la norma contenuta nell'art. 827 del codicecivile alla luce dell'analoga norma dell'art. 967 del codice francese, la quale non conferiva al testatore la ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] sfociare nel progetto di codice di commercio del 1940 e nella sua incorporazione nel codicecivile del 1942, prese . 301; A. Asquini, Codice di commercio, in Enc. del diritto, Roma 1960, p. 252; N. U., in Nuovissimo Digesto italiano, Roma 1965, p. 78 ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...