GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] pagamento, la disdetta, la dichiarazione di compensazione, la risoluzione del contratto. La norma generale del Code civil, art. 1382 (codicecivileitaliano art. 1151: "qualunque fatto dell'uomo che arreca danno ad altri, obbliga quello per colpa del ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] ; non può, cioè, darsi valore solo ad alcuni elementi di essa (v. articoli 1355-1361 cod. civ. it.).
ll codicecivileitaliano tratta della confessione giudiziale a proposito della prova delle obbligazioni e di quella della loro estinzione, e molti ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] della proprietà separata per i varî piani orizzontali di una medesima casa, riconosciuto dal codicecivileitaliano (articoli 448, 562, 564) sull'esempio del codice francese (articoli 553, 664).
Fino a non molti anni addietro e soprattutto nel ...
Leggi Tutto
(XII, p. 322).
Danno morale. - Cenni storici. - La nozione di danno morale per il diritto romano presuppone il concetto di pena privata e la distinzione fra delitto privato (delictum, maleficium) e delitto [...] , violazione di affetti, attentati all'onore che non abbiano ripercussione sull'entità del patrimonio, è rimasta insoluta nel codicecivileitaliano del 1865. Solo il legislatore penale nel 1889 per i reati recanti offesa all'onore della persona e ...
Leggi Tutto
La disciplina dell'appalto nel cod. civ. italiano 1942 rappresenta per più aspetti un miglioramento rispetto alla normativa del codice abrogato: l'appalto è enucleato dalla commista disciplina della locazione, [...] dei lavori pubblici.
Completo e minuzioso è, nel codicecivile, il regolamento della verifica dell'opera (collaudo: articoli 1669).
Bibl.: D. Rubino, L'appalto, Torino 1946, in Trattato di diritto civileitaliano, diretto da F. Vassalli, VII, 3. ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato a Piacenza il 23 novembre 1827, morto a Civitavecchia il 20 luglio 1908. Tenne la cattedra di codicecivile nell'università di Parma dal 1859 al 1873 e nell'università di Siena fino [...] di studioso e di scrittore il B. dedicò all'opera iniziata nel 1869 col titolo di Corso elementare di codicecivileitaliano, commentario di vasto disegno che segnò, per l'ampiezza delle indagini e l'elaborazione della materia, un cospicuo progresso ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] , Torino 1908, I, p. 197 segg.; E. Pacifici-Mazzoni, Servitù legali, in Il codicecivileitaliano commentato, II, Torino 1927, n. 400 segg.; A. Butera, Muro comune, in Dig. ital., XV, p. 1100, n. 18; L. Ramponi, Comunione coattiva di muri e distanze ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] stadio meno progredito delle relazioni economico-sociali.
I codici più recenti - il codicecivile germanico e il codice federale svizzero delle obbligazioni - ne hanno già dato l'esempio; il codicecivileitaliano, invece, è in questa materia molto ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] , Accessione in Enciclopedia giuridica italiana; D. Caporali, Accessione in Dizionario di diritto privato; F. S. Bianchi, Corso del codicecivileitaliano, 2ª ed., Torino 1900-1910, IX, parte 2ª e 3ª; B. Brugi, Della proprietà, 2ª ed., Torino 1924 ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] beni, contro l'obbligo assunto da questa di procacciarle il mantenimento e l'assistenza durante la sua vita. Il codicecivileitaliano non si occupa di questo contratto, che è governato dai principî generali e dalle norme d'istituti analoghi, fra ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...