Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] al deponente senza corrispettivo a suo carico. Per il codiceitaliano, la gratuità è un elemento essenziale del contratto di qui appresso).
Bibl.: Oltre i trattati generali di diritto civile v. F. Alessandri, Contributo alla teoria del deposito ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] a un gruppo di società di paesi esteri tra cui l'Italia). Ricerche di olio minerale sono state condotte in più parti il 1975). Oltre a innovazioni legislative (nuovo codice del lavoro, nuovo codicecivile, norme nel 1975 per la parità giuridica delle ...
Leggi Tutto
Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] sulla responsabilità del vettore, ecc. sono contenute nel codicecivile, artt. 1678, 1702.
Soltanto in talune grandi del 29 dicembre 1959, gli autoveicoli stranieri sono soggetti in Italia al pagamento della normale tassa di circolazione e di un ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] n. 431, modifiche al titolo viii del libro i del CodiceCivile ''Dell'adozione'' e inserimento del nuovo Capo iii con il , F. Giardina, La protezione del minore nel diritto di famiglia italiano, in Giurisprudenza Italiana, 4 (1980), p. 196; M. ...
Leggi Tutto
Tra i delitti contro la proprietà (cod. pen., tit. X) o, più esattamente contro il patrimonio, secondo la terminologia del progetto Rocco del nuovo codice penale (titolo XII), - poiché la legge punitiva [...] al proprietario, a norma dell'articolo suindicato del codicecivile, ov'è detto che il tesoro appartiene al p. 635; A. Rocco, In tema di abuso di foglio in bianco, in Foro ital., 1899, col 226; id., Intorno al delitto d'abuso di foglio in bianco, ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] è la piastra egiziana; e mentre in Tripolitania il codice penale italiano è ancora in vigore, nella Cirenaica la giustizia è all'età di Augusto e sia sorto come centro religioso e civile della provincia romana. È comunque singolare la sua pianta, ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] delle aziende si distinguono: i consorzî del codicecivile e quelli di diritto amministrativo, tra Collana di studi di dir. agr., Roma 1933 segg., edita dal Foro italiano, sotto gli auspici della Confederazione naz. degli agricoltori e diretta da A. ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] ampio della parola, non è stata ancora posta in essere in Italia e può attuarsi probabilmente più in via di evoluzione che in virtù non si ha successione ereditaria secondo norme del codicecivile nel contratto di assegnazione, e può solo verificarsi ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codicecivile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] d. passiva (che è quella prevista e disciplinata dal codicecivile) una d. attiva, il cui profilo è tuttavia , pp. 320 segg.; P. Greco, Delegazione ed obbligazione nel diritto civileitaliano, Napoli 1928; M. Andreoli, La delegazione, Padova 1937; W. ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] concessioni. La gestione per concessione, largamente usata in Italia sino a qualche decennio addietro, subì poi notevoli parte 3ª, ibidem, 1897; G. Mantellini, Lo stato e il codicecivile, Firenze 1880-82, II; G. Giorgi, La dottrina delle persone ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...