ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] l'insieme del fondo, con manoscritti tra i quali un codice contenente i Gesta Normannorum ducum di Guglielmo di Jumièges (Rouen bilan, ivi, 24, 1994, pp. 1-49; D. Pitte, Architecture civile en pierre à Rouen du XIe au XIIIe siècle, ivi, pp. 251-299 ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] del 10° secolo. La coperta in avorio di un codice conservato a Parigi (BN, lat. 9383), dotata di 1963, pp. 47-58; G. Collot, Contribution à l'étude de l'architecture civile de Metz et de sa region, de l'époque médiévale à la Renaissance, ASL 75 ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] tempo la torre comitale, più tardi detta Tour-le-Roi, simbolo del potere civile detenuto, nei secc. 11° e 12°, dai conti di Blois e C. . Mun., 307); l'artista di C. che miniò questo codice ricompare all'opera in un Decretum Gratiani (Parigi, BN, lat ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] .In vari punti della città sussistono resti di edifici civili romanici, peraltro di scarsa entità, mentre è testimoniata del 1300. Una delle opere più importanti è il bel codice Usatici et Constitutiones Cataloniae, in latino e catalano (Parigi, ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] costituì un connotato peculiare dell'architettura religiosa e civile di S. (palazzo Fruscione, palazzo Pernigotti nella prima metà del Duecento e poi rinnovata alla fine del secolo (Codice Diplomatico Salernitano, 1931-1946, I, pp. 406-408; III, pp ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] di Gubbio e del suo territorio, Perugia 1914; id., Codice diplomatico di Gubbio dal 900 al 1200, Archivio per la 1960, pp. 1067-1608; F. Nuti, La colonia "Iulia Eugubia" e un passo del Bellum Civile, Atene e Roma, n.s., 7, 1963, 1-4, pp. 62-65; P.L. ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] ogivale e ornata da capitelli a motivi vegetali.Dell'architettura civile dei secc. 11° e 12° resta soltanto l'ospedale , esecutore del manoscritto 217, lo si ritrova in alcune iniziali dei codici 214, 227 e 228, e sembra aver avuto una certa fama: ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] e brefotrofio con chiesa annessa, principale monumento civile di S., fondata nel 1320 sul maggiore Chronicon Casauriense, in RIS, II, 2, 1726, pp. 775-916: 866; Codice diplomatico sulmonese, a cura di N.F. Faraglia, Lanciano 1888; Riccardo da San ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] diversi palazzi del 15° secolo.Tra gli edifici di carattere civile si distingue quello delle terme, noto come Banys Arabs, documentato della Vera Croce. Altro oggetto di particolare valore è il codice di Beato, datato 975 (Arx. i Bibl., 7); è ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] abitativo e in strutture di funzione pubblica come le basiliche civili. Ma è in epoca flavia – e forse già in secolo, pp. 54-97.
3 F. Guidobaldi, Architettura come codice di trasmissione dell’immagine dell’imperatore dai Severi a Costanzo II, in ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...