• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [811]
Diritto [125]
Arti visive [148]
Biografie [142]
Storia [84]
Religioni [57]
Archeologia [51]
Temi generali [49]
Diritto civile [44]
Letteratura [44]
Cinema [43]

Norme e sanzioni sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Norme e sanzioni sociali Vincenzo Ferrari Norme, sanzioni e azione sociale Definizione generale di 'norma' o 'regola' La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] strumento di lotta politico-sindacale (lo 'sciopero bianco' italiano o il work-torule inglese). Siano code pénal aux droits de l'homme, Paris 1986 (tr. it.: Dal Codice penale ai diritti dell'uomo, Milano 1992). Di Bernardo, G., Introduzione alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

BOLOGNINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis) Severino Caprioli Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani. I dati sui quali [...] 'interrompe a f. 24v dopo D. 1, 3, 11 (a f. 24r resta bianco lo spazio destinato ai due brani greci di D. 1, 3, 2). Le Pandectae così il B., a p. 1. A. Adversi. p. 623, dice il codice "composto nel 1482"). Si rinvia a quel che s'è detto in un primo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Patrimonio monumentale e artistico

Enciclopedia del Novecento (1980)

Patrimonio monumentale e artistico Oreste Ferrari di Oreste Ferrari Patrimonio monumentale e artistico sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] del Castello Sforzesco a Milano, Capodimonte a Napoli, Palazzo Bianco a Genova, il Museo Correr di Venezia e il von (a cura di), Denkmalpflege, Leipzig 1910. Parpagliolo, L., Codice delle antichità e degli oggetti d'arte, 2 voll., Roma 1932-1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PUBBLICO – MUSEOLOGIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIJKSMUSEUM DI AMSTERDAM – MERCATO COMUNE EUROPEO

La responsabilità medica

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018 La responsabilità medica Marco Rossetti Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] «gli artt. 702 bis e seguenti del codice di procedura civile», e quindi anche il potere 28187, in Dir. pen. cont., con nota di Cupelli, C., La legge Gelli-Bianco e il primo vaglio della Cassazione: linee guida sì, ma con giudizio, 13 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Violazione del segreto d'ufficio

Diritto on line (2013)

Rocco Gustavo Maruotti Abstract Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] .-Stella, F.-Zuccalà, G., a cura di, Commentario breve al codice penale, Padova, 2003, 953; Baffi, E., La violazione del alla fattispecie in esame la natura di norma penale in bianco (Fioravanti, L., Segreto d’ufficio (violazione del), cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La certificazione dei contratti di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

La certificazione dei contratti di lavoro Armando Tursi La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] (ma ad oggi non emanato), l’adozione di «codici di buone pratiche per l’individuazione delle clausole indisponibili in , 3, 877 ss. 59 Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Libro bianco sul mercato del lavoro in Italia, I.3.3, Roma, 2001. 60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Usura

Diritto on line (2013)

Daniele Piva Abstract Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] pen., 2000, 80) – della tecnica delle cd. leggi penali in bianco (Pagliaro, A., Principi di diritto penale. Parte speciale, III, avvalendosi delle condizioni previste dall'art. 416-bis del codice penale ovvero al fine di agevolare l’attività delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Società pubbliche

Diritto on line (2015)

Maria Grazia Della Scala Abstract Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] ” (per le prime emersioni della figura, v. Libro bianco del 1998 della Commissione europea, con riferimento al settore degli (r.d. 3.3.1934, n. 383), quindi nel codice civile del 1942, che pare aver presupposto proprio tale capacità generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014 Antonio Carratta Pasquale D'Ascola Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] l’art. 14 d.l. n. 132, che introduce nel codice di rito un art. 183 bis, di cui non si avvertiva fasc. 39, 8; Consolo, C., Un d.l. processuale in bianco e nerofumo sullo equivoco della “degiurisdizionalizzazione”, in Corr. giur., 2014, 1173 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente Francesco Viganò Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] actio libera in causa è contraria alla sistematica del codice penale, per il quale la volontaria assunzione di , e pervenire invece alla conclusione opposta nei confronti del “colletto bianco”. Re melius perpensa, credo che le cose non stiano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
codice bianco
codice bianco loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...
Codice a barre
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali